Contral


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


NY, Ground Zero: pronto il National September 11 Memorial
L'inaugurazione avrĂ  luogo l'11 settembre 2011
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/09/2011 – In questi giorni le comunità newyorkesi si preparano a commemorare variamente le vittime dell’11 settembre 2001. L’evento collettivo più discusso ed atteso è certamente quello dell’inaugurazione del National September 11 Memorial, progettato da Michael Arad e Peter Walker.
 
“Celebrare di un luogo reso “sacro” dalla tragedia, la resistenza dei sopravvissuti, il coraggio di quanti hanno rischiato la vita per salvare gli altri, e la compassione di quanti hanno sostenuti il dolore altrui nelle ore più buie, riaffermare il rispetto della vita e rafforzare la determinazione a preservare la libertà”: queste le finalità dell’opera.
 
Nel progetto dal titolo “Reflecting Absence”, Arad e Walker (vincitori nel 2004 dell’apposito concorso internazionale di progettazione) hanno pensato a un Memorial ipogeo, posto in uno spazio profondo 4 metri rispetto alla quota stradale e costituito da una coppia di enormi vasche d’acqua rivestite in granito poste là dove una volta sorgevano le torri gemelle. Arbusti e cascate d’acqua a flusso continuo caratterizzano l’area, mentre sulle pareti della struttura, a livello stradale (diversamente da quanto stabilito nella prima versione del concept progettuale) sono inscritti tutti i nomi di quanti hanno perso la vita nella tragedia che ha cambiato irrimediabilmente il volto degli Stati Uniti.

Prato e pavimentazione in granito, ritmati dalla presenza di 400 alberi, danno vita alla Memorial Plaza, il vasto spazio pubblico attorno alle vasche.
 
Al memorial è associato il Memorial Museum, progettato dai norvegesi di studio Snohetta e destinato ad essere inaugurato nel settembre 2012. Una pelle metallica riflettente riveste fronte esterno e copertura, a citare la facciata delle torri del WTC. Il nucleo del museo è posto attorno a una grande corte vetrata, pensata come punto d’accesso al nuovo contenitore culturale.
I visitatori potranno scorgere attraverso la parete vetrata quanto custodito nel museo, dove sono ospitati i due “tridenti” del World Trade Center, ovvero le colonne portanti di acciaio delle Torri Gemelle, rimaste in piedi anche dopo il crollo. La corte sostiene il carico di una complessa rete di strutture poste nel sottosuolo, elementi diagonali danno all’opera una singolare identità scultorea, come a “compensare” la verticalità dei pilastri in mostra nell’atrio.
 


  Scheda progetto: 9/11 Memorial
Jin Lee
Vedi Scheda Progetto
Jin Lee
Vedi Scheda Progetto
Jin Lee
Vedi Scheda Progetto
Jin Lee
Vedi Scheda Progetto
Jin Lee
Vedi Scheda Progetto
Jin Lee
Vedi Scheda Progetto
Jin Lee
Vedi Scheda Progetto
Joe Woolhead
Vedi Scheda Progetto
Amy Dreher
Vedi Scheda Progetto
Amy Dreher
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: 9/11 Memorial Museum Pavilion
Jeff Goldberg / ESTO
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / ESTO
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / ESTO
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / ESTO
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / ESTO
Vedi Scheda Progetto
Tarald Lundevall
Vedi Scheda Progetto
Tarald Lundevall
Vedi Scheda Progetto
Tarald Lundevall
Vedi Scheda Progetto
Tarald Lundevall
Vedi Scheda Progetto
Tarald Lundevall
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.03.2023
Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
22.03.2023
One Wall Street: completata la riqualificazione dell’iconico grattacielo Art Decò di New York
21.03.2023
Museo del Mare a Reggio Calabria. Siglato l’accordo con lo studio Zaha Hadid
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/03/2023 - spazio circolo, via alessandro manzoni 50, bellano (lc)
Franco Battiato. La realtĂ  non esiste
Mostra dipinti Franco Battiato
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Michael Arad e Peter Walker

9/11 Memorial
  Scheda progetto:
Snøhetta

9/11 Memorial Museum Pavilion

 NEWS CONCORSI
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novitĂ  del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
+16.03.2023
In chiusura il Premio Architettura Emilia-Romagna
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata