SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Housing Sociale Elmas: ordine e armonia compositiva
Il progetto è realizzato dai cagliaritani 2+1 officinarchitettura
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/07/2011 - Ordine e armonia compositiva sono le principali caratteristiche delle residenze sociali realizzate dallo studio 2+1 officinarchitettura ha realizzato a Elmas (Cagliari).
 
L’edificio rispetta il forte allineamento su strada e si distingue rispetto al contesto per il suo colore bianco che diventa il fondale naturale delle aperture color giallo-mostarda che completano la composizione di facciata.
 
Queste aperture, presenti in due differenti tagli, contribuiscono a creare un vibrante gioco di vuoti e pieni che caratterizzano fortemente la facciata. L’ingresso agli appartamenti avviene attraverso il cortile interno, dove è presente una “seconda facciata”, articolata dalla presenza dei volumi scala che si affiancano ai ballatoi. In questa facciata interna, la cui base, riprende fedelmente i colori e la composizione della facciata principale, i corpi scala ed i ballatoi si distinguono per materiali e leggerezza, caratterizzando fortemente questo affaccio interno.
 
Il disegno è stato semplificato attraverso l’eliminazione dei layer ridondanti dando forza agli elementi più importanti. La disposizione nord-sud delle due facciate dell’edificio ha influito sulla disposizione interna degli ambienti rispettivamente della zona notte a nord e la zona giorno a sud. Il forte soleggiamento estivo viene controllato dal ballatoio d’ingresso/brise-soleil alle singole unità, la sua profondità è stata valutata per rispondere in maniera ottimale alle variazioni dell’inclinazione del sole sia in inverno che in estate.
 
Sulla parete nord i portelloni ciechi funzionano come ulteriore schermatura ai venti provenienti freddi da nord. La semplificazione formale, l’utilizzo dei materiali e di tecnologie facilmente reperibili sul territorio ha permesso l’ottimizzazione delle risorse economiche. Sono stati introdotti materiali, quali il laminato abet Meg, con basso costo ed alte prestazioni di resistenza agli agenti atmosferici. L’ingresso alle singole unità dal giardino interno, tramite la scala esterna ed i ballatoi distributivi, garantisce la sicurezza sociale rispetto al contesto periferico nel quale sorge il complesso e favorisce la convivenza e l’integrazione sociale.
 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata