Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Giappone: essenzialità e luce nella Umimirai Library di Kanazawa
Una pelle diafana in calcestruzzo punzonato contraddistingue la biblioteca
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/07/2011 – Non più meri spazi per la catalogazione e la consultazione di libri, ma luoghi d’incontro, socializzazione e, perché no, di relax: sono le biblioteche del ventunesimo secolo. Un esempio significativo di questa nuova politica architettonica, culturale e gestionale è la Umimirai Library di Kanazawa (Giappone), progettata da Kazumi Kudo + Hiroshi Horiba Architects e Coelacanth K&H Architects.
 
“Uno spazio piacevole e confortevole per sperimentare la gioia della lettura, circondati da un tesoro fatto di libri”: con queste parole gli autori del progetto hanno definito l’opera. “Volevamo creare una certa atmosfera per la lettura, progeguono gli architetti. Un esempio positivo di tale tipo di spazio è l’antica Bibliotheque Nationale (Biblioteca Nazionale) di Parigi, progettata da Henri Labrouste, un capolavoro realizzato utilizzando le più avanzate tecnologie costruttive in acciaio del 19esimo secolo. L'edificio è connotato da un rapporto continuo tra libri ed esseri umani, che muta e si evolve, che trascende il tempo e la storia”.
 
La Umimirai Library, composta da un’unica sala, silenziosa e tranquilla, simile a un bosco, pieno di luce soffusa, consta di un unico spazio, ampio 45 m x 45 m, alto circa 12 m, protetto da una pelle punzonata, sostenuto da 25 pilastri.
 
Tutta la superficie della facciata esterna è segnata da circa 6.000 piccole aperture (ampie 200, 250 e 300 mm) che permettono alla luce naturale di illuminare morbidamente e uniformemente l'edificio. Un sistema di riscaldamento e raffreddamento a pavimento radiante e le grandi aperture sul tetto dell’edificio creano le giuste condizioni climatiche per vivere piacevolmente la struttura durante tutti i mesi dell’anno.

 

  Scheda progetto: Kanazawa Umimirai Library
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto
Satoshi Asakawa
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kazumi Kudo + Hiroshi Horiba / Coelacanth K&H Architects

Kanazawa Umimirai Library

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata