Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Enel Contemporanea Award 2011 premia Carsten Höller
L’opera vincitrice sarà inaugurata il prossimo autunno al MACRO di Roma
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/06/2011 - E’ Carsten Höller l’artista vincitore di Enel Contemporanea Award 2011, il premio promosso da Enel nell'ambito di Enel Contemporanea, il progetto giunto alla sua quinta edizione che prevede ogni anno la realizzazione di opere sul tema dell’energia da parte di artisti di diverse nazionalità.
 
L’opera premiata, “Double Carousel with Zöllner Stripes“, sarà donata ed esposta in autunno al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. Qui, negli spazi della grande sala Enel, il pubblico potrà interagire con due giostre in movimento ideate dall’artista che, muovendosi a velocità molto ridotta in senso opposto, consentiranno ai visitatori di salire e scendere liberamente, come fossero enormi mulini o macine in cui le persone, sedute sopra, si avvicinano e si allontanano in un moto rotatorio costante. Intorno, linee visive dalle trame apparentemente incrociate, creeranno un effetto complessivo destabilizzante in un’esperienza che distorce la percezione dello spazio generando una visione rallentata della realtà stessa.
 
Riunitasi il 2 giugno a Venezia in concomitanza con la vernice della 54. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, la giuria del premio ha decretato il vincitore fra tre artisti di fama internazionale - Carsten Höller (Belgio), Bruce Mau (Canada) e Paola Pivi (Italia) - invitati ciascuno a presentare un progetto inedito dal Direttore Artistico del Premio Francesco Bonami.
 
A comporre la giuria, presieduta da Gianluca Comin, Direttore Relazioni Esterne di Enel, i rappresentanti di alcune fra le più prestigiose istituzioni artistiche internazionali: Joseph Backstein (Commissioner Biennale d’Arte Contemporanea di Mosca), Luca Massimo Barbero (Direttore MACRO, Roma), Iwona Blazwick (Direttrice Whitechapel Gallery, Londra), Massimiliano Gioni (Direttore Artistico Fondazione Nicola Trussardi, Milano), Ivo Mesquita (Chief Commissioner Pinacoteca Nazionale di San Paolo), Jack Persekian (Direttore Al-Ma'mal Foundation for Contemporary Art, Gerusalemme).
 
Nato nel 1961 a Bruxelles e laureato in Agronomia con una specializzazione in fitopatologia e una tesi sulla comunicazione olfattiva tra gli insetti, Carsten Höller concepisce l'arte come strumento cognitivo, indagando la realtà oggettiva e la sua percezione e utilizzando il disorientamento come caratteristica imprescindibile di tutti i propri lavori: dai funghi rotanti appesi al soffitto della Fondazione Prada nel 2000 ai cinque scivoli in acciaio Test Site installati nella Turbine Hall della Tate Modern di Londra nel 2006 per la Unilever Series, fino ad arrivare alla sua mostra più recente, Soma, presso l'Hamburger Bahnhof - Museum für Gegenwart di Berlino. Carsten Höller ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in alcune delle più importanti istituzioni internazionali, tra cui il Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, il Museum of Contemporary Art di Zagabria e la Kunsthaus Bregenz. Ha rappresentato la Svezia alla 51esima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, oltre ad aver partecipato diverse volte alla Biennale di San Paolo e a Documenta. Prossimamente il New Museum di New York presenterà una sua personale. Vive e lavora a Stoccolma.
e che in questo momento ben rappresentano il percorso di sviluppo di un’azienda come Enel.
 
Le precedenti edizioni di Enel Contemporanea hanno presentato gli interventi di otto artisti internazionali: nel 2010, la “casa di farfalle” del duo olandese Bik Van der Pol che ha inaugurato il nuovo MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. Nel 2009, l’installazione a cielo aperto dell’americano Doug Aitken sulla punta dell’Isola Tiberina a Roma. Nel 2008, una sala d’attesa eco-sostenibile dello statunitense Jeffrey Inaba al Policlinico Umberto I di Roma (opera permanente), un percorso di immagini, neon e video proiezioni degli assume vivid astro focus fra le rovine di Largo Argentina a Roma e un giardino nascosto del gruppo A12 nella laguna di Venezia in occasione della 11. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Nel 2007, a Roma, una grande opera-cantiere dell’italiano Patrick Tuttofuoco in Piazza del Popolo, una fontana d’acqua interattiva del danese Jeppe Hein nel quartiere della Garbatella e una suggestiva eclissi lunare dell’inglese Angela Bulloch sopra l’Ara Pacis a Roma. 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata