Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Fabrizio Carola il premio internazionale 'Vassilis Sgoutas'
Il riconoscimento è attribuito dall'UIA agli architetti 'solidali'
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/06/20111 – Dare visibilità e lustro ad architetture e architetti “solidali”: questo l’intento del Premio internazionale di architettura “Vassilis Sgoutas”, quest’anno attribuito dall’Unione internazionale degli Architetti (UIA) all’architetto d’origine napoletana Fabrizio Carola.
 
Classe 1931, nato a Napoli, a 18 anni d’età Caròla lascia l’Italia per trasferirsi in Belgio, dove nel 1956 si laurea presso la Scuola Nazionale Superiore d’Architettura di Bruxelles. Sin dagli anni Sessanta prende a progettare in Marocco, Mali e Mauritania. Apprende e fa suoi gli elementi architettonici e costruttivi della tradizione architettonica africana: le cupole di derivazione nubiana realizzate con il compasso ligneo, archi e volte, la terra cruda e il mattone cotto.
 
Fabrizio Carola ritirerà il Premio Vassilis Sgoutas il prossimo settembre a Tokyo, nel corso del XXIVCongresso mondiale dell’Uia. Il Consiglio Nazionale degli Architetti, che ne ha proposto la candidatura al Premio, descrive l’architetto napoletano come “un esempio di sensibilità culturale e sociale capace di interpretare l’architettura come leva per valorizzare la realtà di ogni luogo, proprio a partire dalle sue più intime e anche tradizionali caratteristiche. L’auspicio è che il conferimento del Premio a Carola rappresenti un ulteriore stimolo per una sempre maggiore diffusione dei principi di sostenibilità dell’architettura”.
 
“La cultura del costruire deve, infatti, sapere ascoltare, analizzare e comprendere pienamente il territorio nel quale è chiamata ad intervenire; l’architettura deve raccogliere i segnali che arrivano dalle più diverse componenti della società – soprattutto quelle più disagiate – e interpretarli per proporre soluzioni che migliorino le condizioni di vita della popolazione. La realtà di molti Paesi africani esprime in misura vistosa e drammatica la carenza dei più elementari standard di qualità abitativa e della vita, ma l’approccio sociale dell’architettura deve esprimere in qualsiasi contesto attenzione alla funzione di armonizzazione tra esigenze, obiettivi e realtà del territorio”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata