SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Napoli: forme liquide e colori fluo per la stazione metrò di Karim Rashid
Il progetto è ispirato ai linguaggi dell'era digitale
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/04/2011 – Decorazioni, motivi e colori parlano chiaro: c’è il tocco del designer anglo-egiziano Karim Rashid nella neo inaugurata Stazione "Università" della Linea 1 metropolitana di Napoli, che raggiunge così un'estensione di 15.5 km.
 
Quindicesima fermata dell’anello di trasporto sotterraneo che, una volta ultimato, unirà  il centro città all’aeroporto di Capodichino, la struttura è stata realizzata nel merito del progetto “Stazioni dell’Arte”, che chiama artisti, architetti e designer di fama internazionale sol per citarne alcuni Nicola De Maria, Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Sol Lewitt, Mario Merz, Carlo Alfano, Michelangelo Pistoletto e Joseph Kosuth) a portare “il bello” e la cultura in infrastrutture di viaggio ad alta tecnologia.
 
“La tratta Dante-Università rappresenta un collegamento strategico che rende più rapidi e sostenibili gli spostamenti di migliaia di persone. Secondo le nostre previsioni, a regime saranno più di 15mila i passeggeri, che ogni giorno la utilizzeranno, favorendo così una significativa riduzione del traffico di superficie e dell'inquinamento”, ha affermato Antonietta Sannino, Amministratore Delegato Metronapoli, durante l’inaugurazione della fermata sabato 26 marzo, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
 
Il progetto

Per i giovani universitari e per tutti i viaggiatori del metrò, l’architetto anglo-egiziano ha immaginato degli spazi “che incarnassero i saperi e i linguaggi della nuova era digitale, che trasmettessero le idee di comunicazione simultanea, d’innovazione e di mobilità proprie dell’attuale Terza Rivoluzione Tecnologica”. Perciò, già percorrendo le scale di accesso, il visitatore si ritroverà circondato da una moltitudine di parole coniate negli ultimi cinquant’anni, stampate in rosa e in verde sui rivestimenti in ceramica, come “virtual”, “network”, “operativo”, “portatile”, “database”, “interfaccia”, “software”.

L’ampio e luminoso atrio della stazione immette in una dimensione estetica “morbidamente” accogliente e allo stesso tempo spettacolare, per la profusione dei colori vivaci e delle immagini digitali che ricoprono tutti i piani orizzontali della pavimentazione, per le qualità sensuali dei materiali impiegati, come il levigatissimo Corian delle pareti o l’acciaio specchiante delle volte.

Ma i contrasti cromatici sono utilizzati anche per favorire la circolazione dei viaggiatori: i due colori dominanti, “pink” (rosa fucsia) e “lime” (giallo-verde acido) indicano rispettivamente la direzione verso la banchina per Piscinola (attualmente Dante) e per Garibaldi (di futura apertura).

Al di là dei tornelli e del Box agenti, nei due grandi pilastri cilindrici, (Conversational profile) grazie al particolare modellato dei volumi, sono riconoscibili da qualsiasi punto di vista dei volti di profilo, metafora del dialogo e della comunicazione tra gli esseri umani.

Sulla parete di fondo si staglia un lungo light box (Ikon) nel quale sembra galleggiare una serie di figure dotate di tridimensionalità virtuale. Tra il light box e i pilastri neri, Synapsi, una sinuosa scultura in acciaio satinato, rimanda all’intelligenza umana e in particolare alle sinapsi del nostro cervello.

Procedendo verso le scale mobili in direzione Piscinola, siamo accompagnati dalla luce che si sprigiona dalla controsoffittatura in pannelli di cristallo traslucido, serigrafati in rosa e in azzurro con le immagini del repertorio di Rashid. Lo stesso motivo decorativo si ripete sulla parete verticale che sovrasta la discenderia. Al piano intermedio meno uno cambiano i colori della pavimentazione, e dal nero con reticoli azzurri, gialli e verdi dell’atrio, si passa ai vivacissimi toni dell’arancione-rosa. Il rosa ritorna anche nel fondo di un light box circolare in cui campeggia una croce gialla.

Ai lati delle scale mobili il rivestimento è in pannelli di cristallo azzurro con leggeri decori serigrafati. È interessante notare come l’uso di materiali lucidi per tutte le finiture contribuisca ad accentuare la luminosità degli ambienti e a creare molteplici giochi di rispecchiamento.

Arrivati al piano meno due, l’attenzione è catturata dai colori e dalle forme del motivo di grafica digitale che si ripete sulle grandi mattonelle della pavimentazione a formare un affascinante “pattern” con effetti tridimensionali, in giallo, rosa e azzurro. Oltre alla presenza di due light-box rettangolari, in questo livello si scopre un’altra spettacolare sorpresa: sull’altezza dei gradini delle scale fisse sono riprodotte due grandi immagini di Dante Alighieri e di Beatrice. Si tratta di un omaggio che Rashid ha voluto fare al padre della letteratura italiana per sottolineare l’importanza e la vitalità del legame tra la cultura umanistica e i linguaggi contemporanei, particolarmente importante in una città dalla forte tradizione di studi universitari come Napoli.

Si arriva così al piano banchina, dove, alle spalle delle sinuose panchine che riprendono il design curvilineo tanto caro all’artista-architetto, sono installati quattro grandi pannelli, realizzati con il sistema lenticolare H3D. Le figure tridimensionali che vi sono riprodotte sembrano muoversi e ruotare nello spazio allo spostarsi dell’osservatore. Immagini in movimento per sottolineare ed esaltare il cuore dinamico del metrò: il movimento del treno.
 

  Scheda progetto: Stazione Università della Linea 1 Metropolitana
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto
Peppe Avallone
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Karim Rashid

Stazione Università della Linea 1 Metropolitana

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata