Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I vincitori di 'Domus Restauro e Conservazione'
Il Premio Internazionale di Restauro Architettonico promosso da Fassa Bortolo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/04/2011 - Si è concluso nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni, sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara la prima edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus Restauro e Conservazione”.

Il Premio, promosso da Fassa Bortolo in collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, è nato dalla volontà di far conoscere l’opera di progettisti ed imprese specializzate, che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservatori nei quali la comunità scientifica si riconosce.
 
A questa prima edizione del premio hanno preso parte alla manifestazione 98 partecipanti (71 professionisti per la sezione “opere realizzate” e 27 neo-laureati per la sezione “tesi di laurea, dottorato o specializzazione”) provenienti da numerosi paesi. La partecipazione di paesi europei ed extraeuropei, dove il restauro architettonico è ancora una pratica poco esplorata, costituisce un motivo d’orgoglio per la manifestazione, che si accinge ad affermarsi come punto di riferimento del settore in ambito internazionale.
 
Ha presieduto la commissione il Prof. Giovanni Carbonara (Direttore della “Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio” dell’Università di Roma), affiancato da rappresentanti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Arch. Renata Codello), del mondo professionale (Arch. Erich G. Steinmayr) e accademico (Prof. Riccardo Dalla Negra, Prof. Marcello Balzani) con l’intenzione di rappresentare al meglio la molteplicità di istanze presenti nel mondo della disciplina.
 
L’intervento vincitore per la sezione opere realizzate è il restauro del Castello di Saliceto condotto dallo studio Armellino&Poggio Architetti Associati, coadiuvati da numerose consulenze professionali. “Un atto conservativo consapevolmente condotto nel pieno rispetto dell’autenticità del testo architettonico, nella sua complessa stratificazione, dall’altro come atto reintegrativo della lacuna architettonica, costituita dalla torre orientale, con un linguaggio squisitamente contemporaneo, in grado di alludere alle presunte masse fabbricative originarie, pur svolgendosi in un ambito di autonomia figurativa”
 
Tre le medaglie d’argento  assegnate per:
-  l’intervento di adattamento museale Angelika Kauffmann Museum, condotto da Dietrich|Untertrifaller Architekten (Austria);
- l’intervento di riconfigurazione spaziale dei due grandi corpi di fabbrica del Norwich Cathedral Visitors Centre realizzato da Hopkins Architects (Gran Bretagna)
- la rigorosa azione conservativa nel Teatro Sociale di Bergamo allo studio Berlucchi.
 
Altre 5 menzioni speciali qualificano l’alto livello degli interventi pervenuti.
 
"La partecipazione delle tesi di laurea al concorso ha consentito di apprezzare una realtà composta da neoarchitetti e neoingegneri che, con distinte sensibilità ed approcci differenti, hanno saputo confrontarsi presentando contributi originali. Il bilancio è senz’altro positivo sia in termini di partecipazione che rispetto ai risultati attesi: i progetti selezionati hanno il merito di presentare in modo chiaro il processo analitico svolto, secondo un metodo che con coerenza si mostra aggiornato alle riflessioni della disciplina", dichiarano gli organizzatori del Premio.

  Scheda progetto: La Quarta Torre
Massimo Armellino
Vedi Scheda Progetto
Massimo Armellino
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Norwich Cathedral Visitors Centre - intervento di riconfigurazione spaziale
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/05/2011
Fassa Bortolo per l’hotel Lido ad Alba Adriatica



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Armellino&Poggio Architetti Associati

La Quarta Torre
  Scheda progetto:
Hopkins Architects

Norwich Cathedral Visitors Centre - intervento di riconfigurazione spaziale

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata