BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Portogallo: il ponte sospeso tra le valli di Carrilho da Graça
La struttura, spezzata in più tratti rettilinei, si sonda per oltre 200 metri
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/03/2011 - Portogallo: si snoda per oltre 200 metri, sinuoso come un serpente, il ponte pedonale realizzato da João Luís Carrilho da Graça per collegare le due estremità della valle di Covilhã, località d’accesso alla spettacolare catena montuosa della Serra da Estrela.
 
La struttura, inaugurata l’anno passato, unisce le due aree dell’abitato altrimenti divise da una profonda valle, ritmata dalla presenza di più terrazzamenti. L'itinerario volutamente “spezzato” in più tratti rettilinei, in modo da vantare molteplici prospettive d’affaccio sull’intorno.
 
Quattro pilastri sostengono il ponte: la coppia centrale, in acciaio, a sezione rettangolare, forma assieme all’impalcato metallico rivestito in legno una struttura a forma di Pi greco; i due pilastri laterali, cilindrici, sono invece rivestiti in pietra e nel corso del tempo saranno completamente ammantati dal verde della vegetazione spontanea del luogo, mimetizzandosi totalmente con la natura circostante.

“Il progetto aveva come obiettivo quello di creare collegamenti più diretti tra il centro storico del paese e i quartieri residenziali periferici, situati sul fronte opposto della valle. La struttura del territorio in cui sorge Covilhã ha profondamente segnato l'evoluzione di questa regione, nella quale ha prosperato a lungo l’industria laniera.  Di questa tradizione, ormai quasi scomparsa, restano i terrazzamenti in granito utilizzati per il trattamento della lana e i muri di consentimento dei costoni, che disegnano in modo caratteristico un paesaggio dominato dal massiccio della Serra da Estrela, che si espande, sul lato opposto, verso la valle della Cova da Beira.

Il ponte è stato concepito come un elemento leggero, che stabilisce una forte relazione con la profondità e l'ampiezza della valle, creando un nuovo modo per osservare la struttura del territorio. La travata è composta da una struttura in acciaio: è stato quindi possibile ridurre le sezioni strutturali, accentuando la snellezza e la semplicità della costruzione. Un segno nel panorama chiaro e senza tempo”, spiegano dal team di Carrilho da Graça.

  Scheda progetto: Ponte pedonale
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Jlcg Arquitectos

Ponte pedonale

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata