Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L'architettura di FOA per il Ravensbourne City College di Londra
Una pelle decorata e ritmata da oblò caratterizza l'edificio BREEAM Excellence
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/03/2011 - Oblò di varia grandezza si alternano a rosoni gotici e motivi floreali in chiave astratta sulla ricca facciata di un nuovo edificio ipertecnologico, progettato da Foreign Office Architecture (FOA) a Londra. Si tratta della sede del Ravensbourne City College, università specializzata nella ricerca e nell’insegnamento sui design e media digitali.
 
Inaugurata lo scorso anno, l’opera da 70milioni di sterline (che ha ottenuto la certificazione di eccellenza ambientale BREEAM sorge sull'asse centrale del Greenwich Peninsula Masterplan, in posizione frontale rispetto all'O2 Building, il Millennium Dome firmato Richard Rogers.
 
La strategia progettuale è stata sviluppata nell’ottica di realizzare una struttura che favorisse la collaborazione tra i differenti campi del sapere e le diverse figure professionali del college, promuovendo più modelli di apprendimento rispetto all’uso e allo sviluppo della tecnologia legata al mobile computing. Per queste ragioni, l'edificio ha al suo centro un sistema di due atri semi-pubblici interconnessi, ciascuno dei quali comunicante con i tre livelli di programma.
 
La coppia di spazi centrali, luogo di scambio e di contatto per tutte le figure che gravitano attorno al college, dialoga costantemente con il tessuto urbano circostante grazie agli oblò sulle pareti dell’edificio che, oltre a favorire la ventilazione naturale degli interni, creano un potente collegamento visivo tra questi ultimi ed il mondo esterno.
 
“L'architettura dell’edificio è stato progettata per esprimere la cultura della produzione contemporanea attraverso l'uso di un sistema di rivestimento non periodico, che simboleggia un approccio più vario e moderno alla tecnologia. Rosoni gotici e motivi floreali sono stati tema d'ispirazione per il progetto, prodotti non come imitazione della natura, ma come costruzione astratta. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo creato una facciata che utilizza un modello di piastrellatura non periodico, il che ha permesso di realizzare sette diversi tipi di aperture impiegando solo tre differenti formati di piastrelle”, spiegano da Foreign Office Architecture (FOA).

  Scheda progetto: Ravensbourne City College
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Farshid Moussavi Architecture

Ravensbourne City College

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata