Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Completato a Lione il complesso super green 'Le Monolithe'
Un progetto 'a 5 voci', pianificato da MVRDV
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/12/2010 – Sul margine meridionale della Penisola di Lione è stato ultimato da pochissimo il complesso urbano super green "Le Monolithe".
 
Il masterplan dell’intervento è firmato dallo studio d’architettura olandese MVRDV e si articola in cinque sezioni, rispettivamente progettate da Pierre Gautier Architects, Manuelle Gautrand, ECDM e Erik van Egeraat, mentre la piazza pubblica su cui si affaccia il blocco urbano è stata disegnata dai paesaggisti di West 8.
 
Location dell’intervento è la “Confluance”, un sito di 150 ettari sulla punta meridionale della Penisola di Lione, dove i fiumi Rodano e Saona si uniscono. L'area è attualmente oggetto di un grande piano di riqualificazione urbana nel merito del programma “Grand Lyon" sostenuto dalla Commissione Europea.
 
La struttura a uso misto, di proprietà della società immobiliari ING Real Estate Development e Atemi, occupa una superficie totale di 32.500 mq, combinando social housing, appartamenti privati, una residenza per disabili, uffici e spazi commerciali.
 
L’ampio cortile interno - con uno spazio pubblico sollevato che domina città, nuovo porto turistico e un parco - cita dal punto di vista architettonico la classica 'Grand Gallerie' francese.
 
MVRDV ha progettato l’edificio di testa nella sezione sud del lotto. L’elemento più caratteristico dello stabile è indubbiamente la facciata esterna, su cui è riportato il primo articolo della Costituzione Europea. “Nel giugno del 2005, quando Francia e Olanda hanno votato contro la Costituzione Europea, MVRDV ha deciso di rinnovare il progetto della facciata, inscrivendovi dei versi che ricordassero a tutti valori e ideali dell'Unione Europea. Quando tutte le imposte in alluminio dello stabile sono tutte chiuse, sul fronte esterno dell’edificioè possibile leggere per intero il primo articolo della Costituzione Europea: "L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, tolleranza, giustizia, solidarietà e dalla parità tra donne e uomini. La citazione rappresenta la volontà dei 5 studi d’architettura di sostenere l’eventuale 'sì' all’UE da parte di Francia e Olanda nei giorni del protezionismo", spiegano da MVRDV.

L'edificio rispetta a pieno i criteri dell’High Environmental Quality (HQE), quali l'isolamento rinforzato, la scelta accurata dei materiali e la gestione delle acque piovane, ma, cosa più importante di tutte, l'80% dell'energia totale consumata è fornita da fonti rinnovabili. La somma di soluzioni energeticamente passive (filtri solari, alta inerzia termica), comfort termico e acustico e una strategia energetica che prevede l’utilizzo di  sistemi per l’accumulo di calore, celle fotovoltaiche, doppi vetri isolanti, compattezza della facciata per ridurre al minimo la perdita di calore, ventilazione naturale e sistema di facciata ecologicamente responsabile rende 'Le Monolithe' una costruzione altamente efficiente e a basso consumo energetico. Basti dire che per il riscaldamento sono necessari meno di 40 kWh / m² all’anno e per generare acqua calda meno di 5 kWh / m² all’anno
 
Gli appartamenti sono caratterizzati da una grande varietà in termini di dimensioni, finiture e servizi, in modo da rispondere alle necessità di molteplici tipologie di inquilini. Gli uffici sono strutturati in unità dell’ampiezza minima di 500 mq, cui è possibile accedere attraverso tre nuclei di circolazione verticale, dotati d’ingresso individuale. Tutti gli spazi sono illuminati e ventilati naturalmente.

  Scheda progetto: Le Monolithe
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/05/2011
Cina: MVRDV progetta il Museo del fumetto e dell’animazione
8 enormi vignette 3d nel cielo di Hangzhou



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV, Pierre Gautier Architects, Manuelle Gautrand, ECDM e Erik van Egeraat, West 8

Le Monolithe

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata