Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Paolo Aina per un complesso architettonico a impatto zero
A Gorla Minore edifici e case in classe energetica 'A'
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/11/2010 - Due edifici composti da cinque piani fuori terra e otto case unifamiliari disposte su due schiere di cinque e tre unità. Il tutto realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente e nella garanzia del massimo risparmio energetico. È il progetto di architettura urbana che l’architetto milanese Paolo Aina sta realizzando nel comune di Gorla Minore in provincia di Milano.

Un’idea di ultima generazione per la concezione architettonica, la scelta dei materiali e l’impatto sull’ambiente circostante che ha come traguardo la realizzazione di edifici in classe energetica "A". "La filosofia che ha guidato le scelte architettoniche di questo progetto – commenta l’architetto Paolo Aina - è il ricorrere in maniera massiccia agli apporti energetici di origine naturale e non inquinanti, al fine di modulare il consumo energetico adeguandolo ai bisogni reali". Questa tipologia di edifici è stata appositamente studiata per sfruttare al massimo gli apporti energetici di origine naturale e ridurre di conseguenza il consumo energetico.

Gli appartamenti, infatti, sono dotati di serre bioclimatiche apribili sui balconi: una tecnologia utile per il controllo dei flussi termoigrometrici, finalizzata al miglioramento del comfort abitativo e all’abbattimento dei consumi. Il progetto assicura inoltre un utilizzo migliore della luce solare sia in inverno che in estate. Per sfruttare gli apporti energetici forniti dal sole durante le giornate invernali, ossia quando la luce solare è bassa e il calore dei raggi può arrivare fino al fondo delle stanze, sono state progettate costruzioni con forma a ventaglio. Per l’estate, ossia quando il sole è alto, il progetto invece prevede degli sporti che garantiscono le zone d’ombra e degli oscuranti che assicurano l’ombra prolungata e la circolazione dell’aria.

Tutto, dalla scelta architettonica a quella dei materiali, è finalizzato alla sostenibilità. Per quanto riguarda la selezione dei materiali, i tamponamenti esterni ad esempio, sono realizzati con un particolare blocco in cemento cellulare abbinato ad un cappotto in lana minerale per offrire maggiori garanzie di isolamento termico e di protezione acustica. "Costruire città sostenibili è possibile", conclude Paolo Aina. "Progettare edifici che garantiscano il massimo risparmio energetico e che rispettino l’ambiente è il futuro dei centri urbani. La maggior parte della popolazione mondiale è diventata urbana e l’urbanistica ha l’obbligo di evolvere in risposta ai bisogni delle persone". 

Fonte: Ufficio stampa Raricomunicazione

  Scheda progetto: Edifici in classe energetica 'A' con tecnologia free-cooling
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Paolo Aina Architetto

Edifici in classe energetica 'A' con tecnologia free-cooling

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata