Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Cremona, lo Shift Housing di AquiliAlberg
Uno scambio accattivante tra leggerezza e dinamismo
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/11/2010 – Cremona: è pronto il complesso residenziale “Shift Housing”, progettato dallo studio milanese AquiliAlberg.
 
Il team, guidato dai trentenni Laura Aquili ed Ergian Alberg (fino al 2006 progettisti presso gi uffici internazionali di Zaha Hadid, OMA, UNStudio, ONL e Fuksas), è partito dalla tipologia della tradizionale casa a schiera, reinterpretata per instaurare un dialogo efficace tra il nuovo costruito ed il contesto d’inserimento, ovvero il parco naturale del fiume Serio.
 
“Il progetto di housing si sviluppa su un’area di circa mille metri quadrati ed è occupato da sei appartamenti che si sviluppano su due piani fuori terra, con il primo piano rialzato per garantire una maggiore privacy ed, allo stesso tempo, proiettare gli interni delle abitazioni verso la prorompente natura su cui il lato principale dell’edificio affaccia, spiegano da AquiliAlberg.
 
L’idea progettuale è partita da uno studio attento della tipologia abitativa e della qualità generale dello spazio, dell’orientamento e della relazione con il contesto circostante. Obiettivo fondamentale della ricerca perseguita, il dialogo e la valorizzazione reciproca tra architettura e paesaggio, affinché dalla sintesi di elementi artificiali e naturali si arrivi ad una qualità elevata dell’abitare.
 
Per valorizzare la relazione tra edificio e ambiente naturale, sono state pensate quindi delle ampie logge esterne private che aggiungono spazio altrimenti non edificabile alle abitazioni e, contemporaneamente, valorizzino la relazione interno-esterno traendo il massimo vantaggio dalla splendida vista sul parco naturale.
 
Il concept di progetto sfida dunque le dimensioni contenute del sito e le costrizioni imposte dalla normativa locale vigente con un gioco di prospettive. Lavorando con due rotazioni opposte tra loro di 4 gradi, i due livelli fuori terra si sfalsano tra loro, accentuando l'effetto prospettico che permette di aumentare  scenograficamente la profondità del punto di vista, arricchendo considerevolmente la qualità dello spazio. Da qui l’origine del nome stesso del progetto: Shift Housing.
 
L’effetto scenografico è tecnicamente ottenuto tramite un semplice accorgimento: il piano seminterrato del fronte principale che emerge fuori terra per 1.2m ruota in senso antiorario, mentre il primo piano, sempre del fronte principale, ruota in senso orario. Si ottengono così due volumi con due direzioni opposte che generano una X in facciata. Pensato anche per ragioni strutturali, il vuoto esistente tra i due volumi è un forte segno che enfatizza gli scorci prospettici, dinamicizzando ulteriormente il progetto.
 
La vista verso il parco naturale ha determinato l’orientamento dell’edificio e l’apertura delle logge stesse. In accordo con la funzione residenziale vengono prospettate diverse esperienze legate alla fruizione del verde. I giardini privati favoriscono le interazioni sociali ed al tempo stesso avvantaggiano visivamente tutti gli alloggi, pur garantendo a ciascuno la propria privacy. Il prato dei giardini arricchito da essenze ornamentali prefigura un’atmosfera di calma e tranquillità domestica.
 
Le logge invece, pavimentate con teak per esterni, pur aprendosi verso l’intorno e mettendosi in relazione diretta con il contesto, grazie allo sfalsamento dei piani, assicurano un livello maggiore di privacy a ciascuna abitazione. Questi spazi di pertinenza degli alloggi fungono quindi anche da filtro tra la dimensione intima dell’abitazione ed il paesaggio esterno. La privacy viene inoltre aumentata al piano terra che, a tal scopo, è stato rialzato di circa un metro rispetto al piano di campagna. Tale accorgimento permette inoltre di illuminare con luce naturale gli ampi  parcheggi privati del piano seminterrato.

Ognuno dei sei appartamenti può così godere di uno spazio all’aperto: un doppio giardino nel caso del piano terra ed un’ampia loggia ai piani superiori. Un compromesso innovativo tra spazio pubblico e spazio privato, dove le persone possano sentirsi parte di una piccola comunità ma allo stesso tempo, protette nel loro privato. Da un lato il calore della vita di comunità degli edifici plurifamiliari dove si condividono servizi e spazi verdi più ampi, dall'altro i comfort della villa unifamiliare con gli ingressi indipendenti, i giardini e le logge private.
 
La tripartizione data dai corpi scala è mantenuta anche nel retro dell’edificio, dove l’aggetto delle logge è riproposto a sottolineare lo sviluppo volumetrico del progetto. Le due facciate sono caratterizzate da due registri di linguaggio diverso a seconda delle relazioni tra le facciate ed il contesto, pur rimanendo in stretta relazione reciproca. I due prospetti infatti generano al contempo un simbolico abbraccio verso il parco del Serio ed un affaccio più urbano sul retro.
 
L’effetto risultante, con le ampie logge ad un’unica campata, è un dialogo forte ed uno scambio seducente tra pieni e vuoti, leggerezza e dinamismo.
 
La copertura è stata pensata piana per facilitare (e sollecitare) l’installazione di un impianto fotovoltaico. Dal punto di vista energetico lo studio AquiliAlberg ha predisposto l'edificio per la massima integrazione di un impianto fotovoltaico che non andrebbe così ad essere una componente aggiunta a posteriori ma verrebbe perfettamente integrata nel progetto architettonico, pensando ad abitazioni sensibili in perpetua evoluzione. Coerentemente con le mutazioni dei modi dell'abitare contemporaneo, lo scambio tra uomo e ambiente non trascura la forte identità del progetto stesso, componente necessaria ad accentuare il senso di appartenenza degli abitanti, verso un modello innovativo di sviluppo sostenibile”.

  Scheda progetto: Shift Housing
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
AquiliAlberg

Shift Housing

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata