Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Colle Val d’Elsa: 20milioni di euro dall'UE per la mediateca di Nouvel
Il lavori di costruzione si concluderanno nel 2015
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/11/2010 - É ormai prossimo l’avvio dei lavori di cantiere per la realizzazione della mediateca di Colle Val d’Elsa (Siena), su progetto di Jean Nouvel. La fine di ottobre ha infatti visto la pubblicazione del bando per l’affidamento dei lavori di costruzione, corrispondente a un incarico da 7,5 milioni. La gara si concluderà il prossimo primo dicembre.

Nel 2007 la città toscana affidava all’archistar francese - già autore del progetto dell’ascensore di collegamento con la parte alta della città, del Centro del cristallo, del parcheggio e del rifacimento della grande Piazza Arnolfo - la pianificazione del restyling urbano dell’ex area industriale detta “Fabbrichina”, nel merito del programma “Fabbrica Colle”, coordinato dall’architetto Iginio Rossi.

Il programma complessivo contempla piani di recupero, piani integrati di rivitalizzazione delle attività commerciali, piani delle insegne e dell’arredo urbano, piani di sviluppo economico locale, ma anche interventi più puntuali, per esempio, il riuso delle unità immobiliari sfitte, il programma degli eventi d’interesse turistico – culturale svolto dal Comune e dalla Proloco.

Presso la Fabbrichina, alla fine degli anni ’60 nasceva la produzione del cristallo con il 24% di piombo che ha reso famosa la città in tutto il mondo. Il progetto di Nouvel è stato pensato per rivitalizzare la parte bassa di Colle di Val d’Elsa attraverso un percorso di collegamento con piazza Arnolfo e, da qui, con il centro commerciale naturale Colgirandola.

La gestione finanziaria dell’intervento, che dovrebbe concludersi entro il 2015, sarà curata dalla società di scopo pubblico-privata New Colle, partecipata dal Comune di Colle Val d’Elsa e dalla Banca Monte dei Paschi che, per la realizzaiione della mediateca ha ottenuto 20milioni di euro di fondi europei nel merito del Piuss (Piano integrato urbano di sviluppo sostenibile) Alta Valdelsa.

Oltre alla realizzazione della mediateca/biblioteca pubblica da 1500 mq circa di superficie sul sito ex fabbrichina sono previsti:
- un supermercato;
- spazi commerciali e una nuova area urbana con la piazza Vulcania;
- il recupero di edifici ex industriali come La Fabbrichina, la vecchia ciminiera e la Vulcania, ex fabbrica di terrecotte;
- nuove residenze firmate Jean Nouvel;
- spazi pedonali;
- verde urbano e parcheggi.

“È per me fondamentale che la nuova vita della Fabbrichina provenga dal lavoro sulla sua storia e dunque sul suo tessuto esistente, punteggiato da complessi di archeologia industriale, prodotto e simbolo di una città da sempre economicamente florida e attiva.

Progettando il completamento del tessuto urbano ho voluto rispettare la presenza di volumi a sé stanti, artigianali o industriali, che si confrontano con la scala del quartiere e con il paesaggio circostante: le colline, i terreni agricoli, il parco fluviale dell’Elsa. Recuperati o reinterpretati, come la mediateca, con il linguaggio contemporaneo della nuova architettura, questi grandi edifici sono pronti per una nuova vita. Il quartiere Fabbrichina, vicino al cuore della città storica, è arricchito di nuove residenze che dialogano con il paesaggio e le incomparabili viste su Colle Alta e di spazi commerciali a diverse scale”, dichiarava qualche tempo fa Jean Nouvel.

 

  Scheda progetto: Recupero area La Fabbrichina
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ateliers Jean Nouvel

Recupero area La Fabbrichina

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata