CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Roma: inaugurato il nuovo campus di Tor Vergata
1500 alloggi 'eco' destinati a studenti e ricercatori
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/10/2010 – È stato inaugurato nella giornata di ieri, 20 ottobre, il nuovo complesso da 1500 alloggi per studenti e ricercatori universitari del campus di Tor Vergata a Roma, progettato da INGENIUM RE S.r.l. sotto la guida del prof. arch. Marco Tamino.
 
Discostandosi dal tradizionale modello di campus, dove gli alloggi si susseguono senza soluzione di continuità lungo corridoi, il progetto per Tor Vergata ha collocato residenze, ambienti di studio, di soggiorno, di ristorazione e per il tempo libero, attorno ad una corte interna pensata sia come polmone verde del complesso che come luogo d’incontro e socializzazione. La struttura è così articolata in 17 unità differenziate, poste attorno ad un grande parco (oltre 5 ettari) attrezzato per lo sport e la vita associata dove, esclusi i transiti di servizio, sono inseriti solo percorsi pedonali e ciclabili.
 
Dal punto di vista formale i volumi del complesso risultano essenziali e “razionali”: “la ricchezza del progetto siede nelle soluzioni spaziali, nella leggerezza, nella trasparenza e nel gioco dei colori, dei riflessi e delle penetrazioni visive e delle interazioni che annullano la consueta distinzione interno/esterno, pubblico e privato”, spiegano i progettisti. “Pannelli termici e fotovoltaici coprono il 70% del fabbisogno per la produzione acqua calda e per l’illuminazione stradale. Le emissioni di CO2 evitate sono 1150 quintali/anno. L'alto rendimento impiantistico (COP 4) offre un risparmio del 25%. L' illuminazione con lampade LED per gli esterni e fluorescenti per gli interni, apporta un risparmio del 30%. Gli schermi frangisole e le pareti con alto valore di isolamento assieme alle corti verdi interne che mitigano le temperature e forniscono umidità e ventilazione naturale, hanno un forte valore di protesione passiva”.

"Questo campus è stato predisposto dall'amministrazione Veltroni nel 2005 e gliene va dato atto, anche se la scelta dell'housing sociale è rito esclusivo dell'Università di Tor Vergata e dell'Inpdap". Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, intervenendo alla consegna delle residenze per gli studenti nel campus della Seconda Università. Rispondendo a una domanda sull'assenza dell'ex sindaco Walter Veltroni, che aveva proposto il progetto, il sindaco si è limitato a sottolineare che "gli inviti non li ho fatti io ma l'università di Tor Vergata". Il presidente della provincia, Nicola Zingaretti, presente anche lui alla cerimonia, ha ringraziato il sindaco di aver riconosciuto la paternità dell'opera e ha affermato: "Veltroni su quest'area fece una scelta strategica, decidendo di collocare in questo quadrante non solo residenzialità ma anche servizi di qualità l'università con la città dello sport di Calatrava e i trasporti su ferro. Anche il sindaco lo ha ammesso e questo è importante", si legge nelle dichiarazioni diffuse nel comunicato dell'agenzia stampa AGI.


  Scheda progetto: Nuovo Campus Università di Tor Vergata
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ingenium Re

Nuovo Campus Università di Tor Vergata

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata