Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Larice e vetro per la nuova School of Architecture di Umea
Il progetto è firmato Henning Larsen Architects
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/10/2010 - È stata inaugurata a fine settembre 2010 la nuova School of Architecture progettata da Henning Larsen Architects a Umeå (Svezia).
 
La scuola è parte del costruendo Arts Campus cittadino, che, interamente disegnato dal team di Henning Larsen, comprenderà Accademia di Belle Arti e Museo d'Arte. L’inaugurazione delle due funzioni in fase di cantiere è fissata per il 2014, anno in cui la città di Umeå sarà capitale europea della cultura.
 
Pensato come un’agorà, un punto d’incontro tra istruzione, ricerca e imprenditoria nei campi dell’architettura, design, arte e cultura digitale, il nuovo centro d’eccellenza occupa un ex sito industriale sulla spiaggia a nord del fiume Umeå.
 
“Centro di crescita per l’architettura del futuro, la School of Architecture ha come funzione primaria quella di fornire uno spazio l'ispirazione e l'innovazione. Uno dei principali obiettivi del progetto è stato quello di creare un luogo di studio aperto e luminoso, dove ciascuno si sentisse parte di uno stesso ambiente. L’edificio è ripartito unicamente dai piani a pianta aperta e dalle pareti in vetro delle aule, favorendo così l'opportunità di ispirazione reciproca e lo scambio di conoscenze e idee tra individui. In opposizione all’atrio dinamico e vivace, le sale per il disegno sono poste lungo le facciate del palazzo, secondo una sequenza rigorosa e regolare di pilastri e travi dal design semplice e razionale. Il modello variegato di finestre non solo crea un effetto di forte impatto visivo e permette una vista mozzafiato sul fiume, ma lascia anche che il flusso della luce naturale penetri generosamente nella costruzione”, ha spiegato l’architetto Per Ebbe Hansson.
 
Dall'esterno, l'edificio appare come un grande cubo dalle facciate in larice, ritmato dalla presenza di finestre quadrate collocate in una vivace sequenza su tutti i lati del volume.
 
Gli interni sono progettati come un susseguirsi di scale e livelli separati a pianta aperta, dove scatole bianche e astratte pendono liberamente dal soffitto, filtrando la luce proveniente dai lucernai. I rivestimenti in legno di betulla locale contrastano in modo accattivante con le pareti bianche e le superfici vetrate, e contribuiscono altresì all’ottenimento di una buona acustica. Il pavimento in cemento dà agli ambienti un accento industriale e contemporaneo.
 
“Nelle prime fasi progettuali, calcoli sul consumo energetico e simulazioni sull’afflusso di luce diurna ci hanno aiutato a capire che per la realizzazione della facciata avremmo dovuto utilizzare del legno anziché del vetro. È stato un dato fondamentale, che ci ha permesso di ottenere un risparmio energetico del 50%. Soluzioni per la ventilazione, l’illuminazione e il riscaldamento sono integrate nella struttura portante. Dei dotti posti sotto la pavimentazione conducono l’aria pulita proveniente dall’esterno nelle sale del complesso, mentre attraverso colonne e travi contenenti tubi perforati l’aria “consumata” viene trasmessa all’esterno.

  Scheda progetto: School of Architecture
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Henning Larsen Architects

School of Architecture

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata