Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

I progetti 'francesi' di 5+1AA
Dal Nuovo Polo Giudiziario di Martigues a un intero quartiere a Parigi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/08/2010 - Presentiamo una selezione di progetti dello studio genovese 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, tutti ubicati in Francia e frutto di incarichi diretti o di partecipazioni a concorsi. 

Sede per il Consiglio Generale dei Landes, Mont-de-Marsan
Prima di parlare di qualità e di tecnica, l'architettura deve parlare di osmosi con il contesto e di rispetto dell'esistente. Il progetto per i nuovi uffici del Consiglio Generale assume una forma "apertamente" altra, non per differenziarsi del tessuto urbano ma per rispettarlo, mettere in valore la sua composizione ed il suo assetto tradizionale. Situato tra un vicolo cieco e via Victor-Hugo, il nuovo edificio richiude l'angolo. Compatto, rientra tuttavia nel profilo delle altre costruzioni della via. Con un intento di continuità con il tessuto urbano esistente, 5+1AA riprende le caratteristiche degli hotel presenti nei vicini lotti. 

Ospedale Universitario di Poitiers – padiglione Farmacia, Poitiers
La richiesta di un edificio funzionale e in grado di espandersi a nord, ha condotto al concepimento di un edificio compatto e razionale, la cui forma prolungata crea un asse per tutti i flussi di circolazione (in ingresso e in uscita, esterni ed interni). 5+1AA ha conservato una grande parte degli alberi presenti nel sito; l’edificio si inserisce nel contesto come un elemento paesaggistico: verso sud, l’edificio si fonde nella natura; a nord e a est, l’edificio si prolunga sotto la linea d’orizzonte riflettendo il paesaggio e giocando con i toni della natura. L’edificio è costituito da tre corpi distinti, caratterizzati da finiture esterne diverse (rivestimento, bardage metallico, policarbonato), che caratterizzano le principali funzioni della farmacia: zona consegna, partenza e stoccaggio grandi volumi; zona di distribuzione, stoccaggio e preparazione; zona uffici e laboratori di ricerca (su due livelli).

Ampliamento del liceo alberghiero Georges-Baptiste, Canteleu, Rouen
A partire dalla sua ubicazione, l’influenza dell’edificio rispetta e valorizza la natura esistenti. La forma dell’edificio si inserisce nel sito come un elemento paesaggistico: collocato sul terreno, l’edificio è in parte sepolto al fine di ridurne l’impatto visivo sul paesaggio e di non modificare la linea naturale del terreno. Le parti in vetro riflettono il paesaggio ed il cielo, generando una finestra di dialogo tra il progetto ed il contesto.
 
Quartiere Masséna Bruneseau - Lotto M6B2, Parigi
Oltre alle sue qualità di confort e di durabilità nel tempo, l’architettura deve far sognare. Non può restare immutevole il preconcetto per cui l’architettura è appropriata soltanto per chi la abita. Non si può più rinunciare ad una architettura dispositivo in grado di mettersi in osmosi con il suo contesto. L’ubicazione è strategica. L’Avenue de France nel suo tratto terminale diventa una “nuova porta” di Parigi : i grandi cieli, le luci, il Boulevard Simon che si umanizza e il tram in progetto… e poco più lontano il vasto paesaggio aperto sulla periferia e la ferrovia. Un nuovo orizzonte dove volgere lo sguardo. Ricchezza di prospettive: iridescenza luminosa, tessitura d’energia, vibrazione silenziosa. La facciata urbana è dorata, ma si libera della materia affinché non resti che della luce e del colore. La monocromia preserva la monumentalità e la preziosità, ma anche la possibilità di caratterizzare gli appartamenti. Di rendere specifico e sentimentale ciò che potrebbe non essere per dimensione e stratificazione. Una nuova facciata “urbana, territoriale e monumentale”, qui dona il suo volto alla nuova porta dell’Avenue de France di Parigi.
 
Nuovo Polo Giudiziario, Martigues
Il progetto per il nuovo Polo Giudiziario, di impianto regolare, occupa gran parte del lotto. È un oggetto compatto che crea un legame con il territorio attraverso le sue facciate, costituite da pietra, terra, sabbia e ceramica. Sembra quasi un meteorite. Gli interni ricevono luce naturale da spaccature nei prospetti, che allo stesso tempo, proteggono le attività svolte all'interno. L'edificio racchiude un "diamante", il cuore centrale trasparente contenente l'ingresso e l'anticamera.

  Scheda progetto: Sede per il Consiglio Generale dei Landes
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
©AF517
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ospedale Universitario di Poitiers – padiglione Farmacia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ampliamento del liceo alberghiero Georges-Baptiste
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Quartiere MassĂ©na Bruneseau - Lotto M6B2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nuovo Polo Giudiziario
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo

Sede per il Consiglio Generale dei Landes
  Scheda progetto:
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo

Ospedale Universitario di Poitiers – padiglione Farmacia
  Scheda progetto:
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo

Ampliamento del liceo alberghiero Georges-Baptiste
  Scheda progetto:
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo & Moatti et Rivière

Quartiere Masséna Bruneseau - Lotto M6B2
  Scheda progetto:
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo

Nuovo Polo Giudiziario

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata