extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Completato ad Anversa il Museum Aan de Stroom (MAS)
Una monumentale torre in pietra e vetro firmata Neutelings Riedijk Architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/08/2010 – Cantiere ultimato ad Anversa, in Belgio, per il nuovo Museum Aan de Stroom (MAS) progettato dallo studio Neutelings Riedijk Architects con sede a Rotterdam, vincitore nel 2000 del concorso internazionale di progettazione. Nel maggio scorso la struttura veniva aperta al pubblico per una settimana. Chiusa subito dopo per consentire il trasferimento della collezione nei nuovi spazi espositivi, riaprirà in via definitiva nella primavera del 2011.
 
Il nuovo museo etnografico, antropologico e marittimo di Anversa trova spazio all’interno di una torre di 60 metri di altezza disegnata da dieci imponenti blocchi di pietra che ricordano i vecchi depositi (i cosiddetti Stapelhuis) dell’antica zona portuale.
 
La combinazione delle dieci scatole in pietra, ruotate di 90 gradi a ciascun piano, disegna una monumentale scala a chiocciola. Pareti in vetro ondulato si alternano alla pietra sulla facciata, in modo da offrire ai visitatori la vista sul panorama esterno.
Gli spazi della galleria, incorniciati dal vetro corrugato, offrono una suggestiva vista sulla città medievale, sul porto, e sulla città nuova. In cima alla torre trovano spazio un ristorante, una sala ricevimento ed una terrazza panoramica. 
 
Facciata, pavimentazione, pareti e soffitti sono stati interamente rivestiti in pietra arenaria rossa proveniente dall’India.
Al fine di alleggerire l’impatto monumentale del MAS, i progettisti di Neutelings Riedijk hanno pensato di applicare come un velosulla facciata della nuova torre museale degli ornamenti metallici. All’esterno tali ornamenti hanno la forma di una mano, simbolo della città di Anversa (Anwerpen deriva da “hand-werpen” = “mano gettata”)*. All’interno, disegnati da Tom Hautekiet e Tom Lanoye, interrompono l’uniformità della arenaria rossa.
 
* Secondo la leggenda un giovane legionario romano tagliò la mano ad un gigante che soggiogava la città uccidendo i marinai, e la lanciò nella Schelda. Di qui nacque la città di Anwerpen.

  Scheda progetto: MUSEUM AAN DE STROOM
Scagliola, Brakkee ,Neutelings Riedijk Architects
Vedi Scheda Progetto
Sarah Blee, Neutelings Riedijk Architects
Vedi Scheda Progetto
Sarah Blee, Neutelings Riedijk Architects
Vedi Scheda Progetto
Sarah Blee, Neutelings Riedijk Architects
Vedi Scheda Progetto
Sarah Blee, Neutelings Riedijk Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Neutelings Riedijk Architects

MUSEUM AAN DE STROOM

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata