Warli

Nuova D180

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Float House progettata da Morphosis per la fondazione Make It Right
Una casa dalle fondamenta galleggianti per fronteggiare le alluvioni
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/07/2010 – Una casa galleggiante che, in caso di inondazione, è in grado di navigare portando in salvo gli abitanti. Si tratta della Float House, un prototipo di casa prefabbricata costruita lo scorso anno a New Orleans per la fondazione Make It Right istituita e finanziata da Brad Pitt. Il progetto è risultato della collaborazione tra lo studio Morphosis guidato da Thom Mayne e il dipartimento di Architettura e Urban Design dell’UCLA.
 
Peculiarità della Float House è la sua capacità di rispondere all’ambiente, in modo da prevenire disastri come quello causato a New Orleans con il passaggio dell’uragano Katrina.
La casa appoggia su una base alta 1,2 metri, e si solleva solo in caso di una grave inondazione.
Le fondamenta sono state concepite come una sorta di telaio separato dal guscio, allo stesso mondo in cui il telaio di una macchina è separato dalla carrozzeria. In casi di alluvione, man mano che il livello dell’acqua aumenta, la base dell’abitazione si sposta verticalmente su pilastri guida fino ad un’altezza di 3,6 metri, consentendo alla casa di comportarsi come una zattera.

“Il telaio – spiega l’architetto Mayne – è una fondazione galleggiante fatta di una schiuma espansa di polistirene rivestita in cemento rinforzato con vetroresina, che contiene tutti i cavi, i sistemi elettrici e le tubature. Il telaio viene consegnato con questi sistemi preinstallati e permette di realizzare una residenza flessibile al di sopra”.

Il guscio permette ai residenti di costruire la casa che desiderano al di sopra del telaio, che racchiude al suo interno i sistemi meccanici e gli impianti elettrici.
 
Costruita con sistemi di prefabbricazione, la Float House può essere prodotta in serie con riduzione al minimo dei lavori di cantiere, e consequenziale abbattimento dei costi.
La casa galleggiante di Morphosis è inoltre autosufficiente dal punto di vista energetico. In situazioni di emergenza è infatti in grado di produrre energia e raccogliere acqua, almeno per tre giorni consecutivi.

"Gli studenti dell'UCLA - raccontano dallo studio Morphosis - hanno presentato una ricerca sulle diverse tipologie residenziali sparse nel mondo e uno studio sulle diverse strategie costruttive adottate, focalizzandosi sulla quella unifamiliare. Queste ricerche, combinate con i nostri studi iniziali, hanno guidato le scelte tecnologiche e di progetto, e ci hanno portato a quelle che riteniamo essere le soluzioni più appropriate".

  Scheda progetto: Float House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Morphosis

Float House

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata