INFINITY LOUNGE
16/07/10 - La 45a edizione di Exposudhotel 14-18 novembre 2010, organizzata da On Communication s.r.l. in collaborazione con Mostra D'oltermare s.p.a.. e My Exhibition s.r.l. ospiterà "HOTEL AND SPA DESIGN 2010" una mostra espositiva tematica che ricrea un intero albergo interamente ricostruito in fiera per offrire al pubblico dell’hotellerie del centro sud italia la possibilità di toccare con mano le più innovative tecnologie, finiture di interni, di design del centro benessere, sale convegni e servizi dedicati all’ospitalità al bagno e al benessere dell’hotel interpretati da firme prestigiose dell’architettura dell’Hotel e del design.
Da sempre L’obiettivo di My Exhibition è quello di creare business intervenendo nei mercati in sviluppo. Il Sud Italia, nel settore dell’Hotel e delle Spa, è un mercato che vanta tantissime strutture alberghiere: il 34,5% del totale nazionale. La Campania inoltre, è la regione in Italia con più strutture 5 stelle, ed insieme al Trentino, è la regione con più Spa Hotel d’Italia, pertanto la scelta di operare nel Sud, anche se difficile, deriva da un’attenta analisi di mercato atta ad offrire nuovi momenti di business al servizio delle aziende.
In un’area di 2500 mq nell’intero pad 5, saranno organizzate: mostre espositive, convegni, buyer lounge, stand delle migliori aziende del contract, design, bagno, benessere e Spa.
2500 mq.
6 istallazioni espositive realizzate da 6 firme dell’architettura
stand e spazi aziendali
workshop e convegni
Suite Spa: Luoghi intrecciati
Studio Apostoli Architecture + Design - Alberto Apostoli
Luoghi intrecciati, quasi incastrati gli uni negli altri. E’ una suite spa dal design essenziale ma non minimale; è importante, senza sfarzo ne lusso superfluo; vera come le terre del mediterraneo, calda come una notte d’estate. La dimensione del benessere trova nella suite un altare su cui celebrare il proprio tempo. E il cielo, l’esterno e il vento sembrano entrare ed illuminare.
“Luoghi intrecciati” significa vivere ogni momento senza mai perdersi; senza che il proprio pensiero perda il contatto con la realtà del mondo circostante. Un intreccio di emozioni che non si vogliono mai fondere e annullare, ma che desiderano essere lette nella loro autonoma complementarietà. Una forma di benessere che non cerca di allontanare dal luogo in cui siamo, ma semplicemente intrecciare emozioni ed atmosfere.
Infinity Lounge
Maurizio Favetta - King Size Architects
Il progetto di questo spazio applica la tecnica surrealista dello Spostamento del Senso.
Arte figurativa e non astratta, arte grafica e non naturalistica, arte della deformazione irreale e degli accostamenti inconsueti.
La bellezza surrealista nasce dalla libera associazione di idee, dal trovare situazioni apparentemente inconciliabili e dal generare un’inattesa visione che sorprende per la sua assurdita’ e contraddice le nostre certezze.
Lo spostamento di senso significa trasformare le immagini che siamo abituati a vedere in base al senso comune, in immagini che ci trasmettono l’idea di un diverso ordine di realta’.
Procedendo per libera associazione, lasciando fluire parole e immagini senza che esse passino attraverso il filtro dell’organizzazione razionale di senso, e’ possibile creare dei luoghi inediti, affascinanti, stimolanti.
Il progetto BUYER LOUNGE per la manifestazione Hotel and Spa Design, e’ quindi la rappresentazione di sogno onirico in perfetto equilibrio con la sua vocazione funzionale: produrre fascino e relax, alzare il livello di tensione emotiva, creare un lifestyle innovativo.
E’ praticamente impossibile collocare in qualche precisa definizione, il linguaggio estetico di questo spazio. Esso e’ testimone dell’alterazione, devianza, metamorfosi, immaginazione, instabilita’ permanente e sfida delle regole che caratterizza ogni nostro progetto.
La reinvenzione programmatica dei linguaggi con la volonta’ di non ripetere mai lo stesso percorso creativo.
La lounge si sviluppa su circa 100mq ed e’ caratterizzata da un tunnel di ingresso emozionale giocato con effetti grafici a sorpresa. Bianco nero, purezza e mistero, e sullo sfondo un immagine femminile che ricorda passaggi del cinema neorealista italiano.
All’interno nuovamente la raffinatezza del Bianco e Nero bilanciato attraverso elementi architettonici fluidi. Pezzi speciali ed elementi di serie intercalano nello spazio organizzato secondo tre zone funzionali:
Area bar, Lounge seting, Desk and Food seating.
Sullo sfondo del Bar nuovamente l’immagine femminile a ricordare il passato la tradizione made in italy nelle arti cinematografiche.
LA SPA DELL'OZIO
Marco Vismara & Andrea Viganò - Studio D73
Ozio è gioire della contemplazione in un mondo che non lascia tempo per Noi.
Ozio è chiudere gli occhi e cedere all’inattività , ascoltarsi, godere del nulla.
Ozio è uno spazio leggero, ovattato, senza confini netti, una luce percepita, una musica lieve.
Quanto vorremmo fuggire per rifugiarci nella quiete?
Niente squilli, nessun obbligo, nessun impegno, in un grande luogo del sonno.
Sssssh, chiudi gli occhi e vola.
La Spa dell’Ozio è un ambiente volutamente lieve, usando materiali trasparenti e molto chiari, solo le luci indirette e delle tende sottili dividono le stanze.
Gli arredi bianchi e le sedute morbide consentono di rilassarsi, di non avere vincoli, obblighi, di poter definire autonomamente il proprio spazio.
MED DREAMS "ROOMS"
Granese Architecture & Design Studio - Diego Granese
Fuggire dal caos, dal rumore e dalla superficialità per farsi cullare dalla serenità e dai
sensi. Ambientazioni di chiaro segno Mediterraneo che definiscono e reinterpretano dolci
memorie e sublimi profumi per fondersi in emozioni di sogni e ricordi.
Luoghi per il relax e per amare cose e persone, luoghi senza tempo e senza mode, luoghi
del desiderio immersi nella poesia.
Nuove magie dei nostri tempi proiettate in un futuro pieno di grande dolcezza.
arch. diego granese
BENESSERE NELL'ESSERE
Dada Architecture & Design - Davide D'Agostino
In un mondo dove l’uomo si ritrova sempre più ad essere estraniato dal suo naturale ed innato flusso emotivo, il benessere lo si percepisce solo attraverso la consapevolezza dell’essere e cioè dal sentirsi attori nel contesto che ci circonda.
Partendo da questo assunto, BENESSERE NELL’ESSERE si propone come un’idea di SPA che affronta questa tematica da un’ottica inconsueta, che scavalca (… ma non elude) l’esigenza di esprimersi del progettista a favore dell’esigenza di essere del fruitore.
Spesso si commette l’errore di concepire ambienti dettati dalla volontà di concretizzare uno stile o comunque di voler realizzare, attraverso lo stile, un prodotto che manifesti un certo impatto scenografico, generando sempre più di frequente SPA che assomigliano a bellissimi showroom di saune, bagni turchi e piscine.
L’obiettivo di questo concept sarà invece quello di generare emozioni attraverso un contesto permeato di armonia, in cui nulla prevale sull’altro e ogni cosa ha lo stesso peso espressivo: i suoni accompagnano le luci così come i materiali seguono i colori e gli odori si uniscono al tutto.
BENESSERE NELL’ESSERE non vuole essere una soluzione ma semplicemente una chiave di lettura diversa su come affrontare le problematiche legate alla progettazione di una SPA.
Sviluppata in 600mq la mostra HOTEL AND SPA DESIGN proporra', 5 istallazione tematiche.
|