MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Ostia realizza una sinagoga prefabbricata
Il nuovo Centro Shirat ha-Yam è firmato Structura
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/06/2010 – Annunciato nel settembre 2009, il progetto è stato svelato nei giorni scorsi. Si tratta del nuovo centro Shirat ha-Yam (Il cantico del Mare - il canto che le donne ebree cantarono attraversando il mare, in fuga dall’Egitto) destinato a sorgere entro dicembre a meno di due chilometri dall’antica Sinagoga nell’area centrale di Ostia Lido. Il progetto, commissionato dalla comunità ebraica di Roma, è stato messo a punto dalla società di progettazione Structura.
 
L’obiettivo è ultimare la struttura entro dicembre, per l’inizio delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della scoperta di quella antica. L’esistenza di una comunità ebraica ad Ostia Antica, già documentata dalle fonti epigrafiche, è stata infatti comprovata dal ritrovamento di una Sinagoga nel 1961 durante lo sterro per la realizzazione della strada che collega Ostia con Fiumicino. Si tratta dell’unica Sinagoga conosciuta nel Mediterraneo occidentale antico e sicuramente la prima realizzata in Italia e in Europa. Risalente alla metà del I secolo E.V. (anno 0 corrispondente alla nascita di Gesù), la sinagoga è ancora oggi ben conservata e visitabile nell’area archeologica.
 
La disposizione planimetrica del nuovo centro Shirat ha-Yam rappresenta la sintesi di due coppie di direzioni derivanti da due diversi orientamenti: l’oriente geografico (verso il quale gli ebrei di tutto il mondo pregano dopo le distruzioni del tempio di Gerusalemme) e l’orientamento della Sinagoga di Ostia Antica come testimonianza storica della libertà del Popolo di Israele.
 
L'edificio di culto è composto da un immobile di tre livelli ed un’area libera di sua pertinenza. La sinagoga sarà ospitata all’interno di un padiglione completamente prefabbricato, costruito con materiali leggeri quali il legno, il vetro e l’alluminio. Per alcune porzioni più rappresentative sarà invece utilizzata la pietra proveniente da Israele. Il padiglione è modulare, autoportante e autosufficiente dal punto di vista energetico.
 
“Il padiglione – spiega l'architetto Fabrizio Properzi di Structura – è composto da moduli basi realizzati fuori opera che compongono due nuclei di 7 X 14 m con atrio comune. I volumi sono compresi da un sistema dinamico di coppie di 70 elementi in lamiera stirata presso piegata che ne definiscono il perimetro e ne determinano la forma (il numero di 70 rappresenta i 70 angeli che per tradizione accompagnano il popolo ebraico)”.
 
Lo spazio interno è organizzato in due aree con diversa destinazione: il primo sarà utilizzato come Tempio o sala comune, il secondo si articola nei servizi, la cucina, il forno per le azzime.
Il giardino sarà realizzato utilizzando le essenze arboree citate nella Bibbia come il cedro, la palma, il mirto, il salice, l’ulivo e il melograno ed una sua prima parte è stata già realizzata.
 
L’investimento è stato stimato tra i 100mila ed i 160mila euro. A breve sarà selezionata l’impresa che si occuperà dei lavori di costruzione.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata