SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Lavori al via per la ‘città verticale’ di Coop Himmelb(l)au a Francoforte
Sarà pronta nel 2014 la nuova sede della Banca Centrale Europea
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© COOP HIMMELB(L)AU © COOP HIMMELB(L)AU
07/06/2010 – Lavori al via a Francoforte per la nuova sede della Banca Centrale Europea. Il futuro quartier generale della BCE sorgerà nell’area del Grossmarkthalle – il vecchio mercato all’ingrosso – e sarà una vera e propria “città verticale”. Il progetto porta la firma dello studio viennese Coop Himmelb(l)au, vincitore nel 2004del concorso internazionale di progettazione indetto dalla BCE. Il 19 maggio scorso si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra alla presenza del presidente della Banca centrale europea Jean Claude Trichet, il sindaco di Francoforte Petra Roth, e l’architetto Wolf D.Prix alla guida dello studio Coop Himmelb(l)au. Il complesso sarà operativo nel 2014, con quasi quattro anni di ritardo rispetto al programma iniziale.
 
Il progetto si compone di tre elementi: due grattacieli poligonali leggermente tortili di 185 metri e 165 metri (45 e 43 piani), innescati su un edificio a sviluppo orizzontale, in evidente contrasto con la verticalità delle due torri. Queste ultime sono collegate da un atrio a tutta altezza le cui piattaforme di connessione ne fanno la principale area di comunicazione del complesso.
Tagliato orizzontalmente in tre sezioni di differenti altezze (dai 45 ai 72 metri di altezza), l’atrio dà forma ad una vera e propria “città verticale” in cui spazi pubblici, piazze e percorsi collegano le due torri.
 
La predominanza del vetro risponde all’intento dei progettisti di realizzare un’architettura la cui trasparenza possa simboleggiare il principio fondamentale che la BCE intende trasmettere. Scelta che non ha tuttavia precluso la possibilità di risparmio energetico. Il complesso vanterebbe infatti un consumo energetico pari al 30% in meno rispetto agli edifici standard tedeschi. Ventilazione naturale e geotermia consentiranno rispettivamente il contenimento dei consumi per il raffrescamento nei mesi estivi ed il riscaldamento durante l’inverno. L’utilizzo di vetri basso emissivi assicurerà inoltre un migliore isolamento dell’intera struttura.
 
“Il compito dell’architettura – ha dichiarato Wolf D.Prix in occasione della cerimonia di inaugurazione del cantiere – non consiste solo nel costruire un involucro per delle attività, ma soprattutto nel conferirgli una estetica architettonica che lo renda capace di stabilire, nell’ambito di una cultura globalizzata come quelle della nostra società, un riferimento incrociato tridimensionale senza tuttavia che questo implichi la negazione della sua collocazione. Il dialogo tra vecchio e nuovo – la rivisitazione del Grossmarkthalle e le due nuove torri – rappresenteranno questa sincronicità”.

  Scheda progetto: European Central Bank (ECB)
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/02/2007
Nuova pietra miliare nello skyline di Francoforte
Il progetto di Copp Himmelb(l)au per la nuova sede BCE



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
©European Central Bank/Robert Metsch
©European Central Bank/Robert Metsch
  Scheda progetto:
COOP HIMMELB(L)AU

European Central Bank (ECB)

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata