extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Calatrava presenta a Rio de Janeiro il ‘Museo del Mañana’
Un edificio ‘verde’ ospiterà il nuovo museo per la scienza e la tecnologia
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/06/2010 – Entro il 2012 Rio de Janeiro cambierà volto. A vantare un ruolo importante nella trasformazione della futura città olimpica sarà la matita di Santiago Calatrava, che nei giorni scorsi ha presentato il progetto del “Museo del Domani”, un edificio “verde” che contribuirà alla valorizzazione della zona portuaria della città carioca.
 
“Si tratta del progetto museale più importante della mia carriera”. Così l’architetto spagnolo ha  esordito nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo museo della scienza e della tecnologia di Rio.

Ecosostenibilità la parola chiave. Ispirato alla vegetazione tropicale di Rio, il museo sarà una istituzione dedicata all’ecologia: “L’edificio avrà un impatto ecologico bassissimo, sarà energeticamente autosufficiente e sarà realizzato con materiali riciclabili”.
L’obiettivo è realizzare una struttura che possa fungere da esempio per una filosofia di vita più sostenibile; che possa cioè sensibilizzare i visitatori su comportamenti più rispettosi dell’ambiente. “Il Museo del domani cercherà di spiegarci qualcosa che dovrebbe interessare tutti: far conoscere il mondo che ci gira attorno e capire perche è cosi importante conservarlo”.
 
La struttura si affaccerà sulla Baia di Guanabara e si svilupperà su due livelli differenti, raggiungendo un’altezza massima di 18 metri. Occuperà una superficie complessiva di 12.500 metri quadrati, dei quali 5mila solo di spazi espositivi (al piano più alto). Il livello sottostante ospiterà un auditorium, uffici, aule per la ricerca, una caffetteria, archivi e sale tecniche.
 
Nel modello presentato, lo stile di Calatrava appare inconfondibile: una struttura a sviluppo orizzontale, con una copertura a sbalzo che percorre tutta la banchina raggiungendo la lunghezza di 340 metri ed una facciata disegnata da una serie di “ventagli” mobili.
La struttura – spiega l’architetto – è semplice, facile da riconoscere, ma soprattutto accessibile. Il livello più basso è circondato da due laghetti d’acqua che raggiungono il mare, ed è delimitato da due spazi aperti che consentono l’accesso da qualsiasi punto della struttura allungata.
La copertura del piano superiore, cui si accede da due rampe, è composta da più pannelli solari che nelle diverse ore del giorno cambieranno posizione per catturare l’energia solare. Così, come una pianta della foresta tropicale, l’edificio si trasformerà per “ampliare la sua esposizione al sole”. I visitatori potranno in tal modo osservare uno skyline sempre diverso.
 
Il Museo del domani costerà 130 milioni di reales (circa 73 milioni di dollari). L’inizio dei lavori è previsto nel primo semestre del 2011. Se i tempi saranno rispettati, il museo potrà essere pronto nel 2012, per la Conferenza internazionale dell’ONU sullo Sviluppo Sostenibile che dopo due decenni si terrà nuovamente a Rio de Janeiro.

  Scheda progetto: The Museu do Amanhã - Museum of Tomorrow
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
museudoamanha.org.br
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/12/2015
Rio de Janeiro: apre il 'Museo del Domani' di Santiago Calatrava
Il più grande progetto di sviluppo urbano del paese ispirato alla cultura carioca



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava SA

The Museu do Amanhã - Museum of Tomorrow

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata