extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La nuova casa Schüco International Italia
B+B Associati recupera ex fabbricato industriale degli anni ’90
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/05/2010 – Da qualche settimana il team di Schüco Italia si è trasferito nella nuova sede, ospitata in un ex magazzino risalente agli inizi degli anni ’90 e situato nella zona industriale di Padova. Il progetto, messo a punto dagli architetti trevigiani Renato Bredariol e Marco Bonariol dello studio B+B Associati, nasce con l’ambizione di diventare esempio di massimizzazione del confort abitativo e risparmio energetico; una sorta di grande showroom in cui i prodotti dell’azienda non siano esposti in favore di una fruizione passiva, ma strutturali e funzionanti nel rispetto dell’ambiente.
 
“L’obiettivo del progetto – spiega il Direttore Generale Schüco Italia Roberto Brovazzo – è stato ambizioso ma chiaro: tradurre nella pratica la vision aziendale; creare un luogo in cui i principi Schüco potessero essere raccontati, spiegati, ma anche visti e toccati, in una parola vissuti”.
 
La nuova casa Schüco è disegnata da linee pulite con grandi vetrate, ed offre ampi spazi.
“Studiata in modo da funzionare quasi come se fosse una biomacchina –  prosegue Brovazzo – la struttura è scaldata attraverso impianti solare-termici, e rinfrescata con un sofisticato impianto di solar cooling, reso autosufficiente dall’energia prodotta dai moduli fotovoltaici posti su tetto e facciate”. L’edificio si regola inoltre da sé adeguando le proprie necessità energetiche ai fabbisogni reali e controllando la quantità di luce che penetra dalle finestre grazie a sensori e  centraline metereologi che.
 
Il proposito di recuperare un complesso industriale esistente, risalente all’inizio degli anni ’90 insediato in un’area di oltre 31mila metri quadrati, piuttosto che la realizzazione ex novo, oltre che essere un tema di estrema attualità nel dibattito architettonico contemporaneo, è stata una scelta della committenza, sensibile alle tematiche ambientali, per il valore aggiunto rappresentato dal fatto di non “consumare” territorio inedificato.
 
Il contesto con cui si è confrontato l’intervento è la zona industriale di Padova, scandita da una piatta successione di fabbriche in cui la qualità architettonica è pressoché assente, inserite in un reticolo viario anonimo nella sua regolarità.
 
L’assenza di elementi significativi di dialogo ha determinato scelte progettuali “introverse” in cui le varie parti costruite hanno il loro fulcro nello spazio verde ricavato tra il nuovo corpo direzionale/espositivo e il capannone esistente, schermato da un lungo muro curvo in calcestruzzo armato che si contrappone agli spazi espositivi a doppia altezza. Il nucleo pensato pertanto è un vuoto, non un pieno, un’area verde, non un volume costruito.
 
Il progetto nasce dalla ricerca compositiva di forme e volumi rigorosi e essenziali, non delegando ai materiali ruoli risolutivi; il dinamismo di linee, percorsi e rapporti tra le parti persegue l’obiettivo di trasmettere un’immagine “viva” e in evoluzione dell’azienda, stabilendo sempre diversi rapporti visivi tra interno/esterno, tra interno/interno, tra luoghi di lavoro e spazi di pausa.
 
Due segni forti caratterizzano il progetto: il lungo e articolato percorso trasversale al primo piano, vera “spina dorsale” dell’edificio, parallelo al fronte est in cui si innestano e rapportano le varie parti e che si conclude in un bowindow che emerge dal fronte sud. A questo asse si contrappone, intersecandolo, il lungo setto curvo in calcestruzzo armato facciavista che, allo stesso tempo, racchiude lo spazio verde, indirizza lo sguardo, scherma il capannone, diviene l’affaccio del ristorante aziendale e dell’ala ad uffici superiore.
 
Raggiunto il fronte principale, il setto in calcestruzzo si piega verso nord a formare un angolo acuto che, assieme alla pensilina triangolare a sbalzo, inquadra la facciata vetrata a due livelli del blocco uffici ristrutturato; un’ampia passerella vetrata collega questo volume con il nuovo corpo direzionale a tre piani rivestito in pannelli lignei che, sul fronte est, formano una cornice aggettante che racchiude la facciata a due livelli degli uffici dirigenziali.
 
Il nuovo blocco costruito è la somma di due volumi che si compenetrano, i cui slittamenti in pianta e in alzato determinano le doppie altezze della reception e delle showroom. Le linee che definiscono i volumi e i percorsi provocano tensioni visive e incrementano la fluidità delle connessioni tra le parti. Il rivestimento in lamiera ondulata unifica i nuovi corpi con quelli esistenti con la sola eccezione dell’alto volume del nuovo magazzino automatizzato in colore grigio scuro.

  Scheda progetto: Nuova sede Schüco International Italia
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/01/2011
Schüco, Milano: costruire l’identità attraverso la tecnologia
Un segno territoriale che costruisce l'identità del luogo mostrando la propria anima con i sistemi Schüco per le facciate e per le finestre



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
B+B Associati - Studio di Architettura

Nuova sede Schüco International Italia

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata