Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

The Arcelor Mittal Orbit: scultura-narghilè per Londra 2012
Anish Kapoor per l’icona attrazione dell’Olympic Park
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/04/2010 – Il Sindaco di Londra, Boris Johnsonk, e Lakshmi Mittal, Chairman e CEO di ArcelorMittal, hanno svelato il nome dell’artista scelto per creare una nuova spettacolare attrazione pubblica per l’Olympic Park. Si tratta del noto artista anglo-indiano Anish Kapoor che ha creato una straordinaria opera d’arte intitolata The Arcelor Mittal Orbit che assicurerà al Parco di restare meta turistica anche a seguito dei Giochi del 2012.
 
La scultura mozzafiato - pensata per essere la più alta della Gran Bretagna - sarà composta da un reticolo continuo aggrovigliato di tubolari di acciaio. The Arcelor Mittal Orbit,115 metri di altezza, sarà più alta della Statua della Libertà di New York e offrirà, da una speciale piattaforma di osservazione, viste senza pari sui 250 ettari del Parco Olimpico e sullo skyline di Londra. I visitatori potranno raggiungere la sommità della scultura grazie ad un grande ascensore e potranno scendere giù per la scala a spirale.
 
La proposta di Anish Kapoor è stata sviluppata in collaborazione con uno dei principali strutturisti del mondo, Cecil Balmond di ARUP.
 
Il progetto, che avrà un costo di £ 19.1 milioni di sterline, sarà finanziato da ArcelorMittal - divenuta sponsor dei Giochi olimpici - fino a £16 milioni e la restante parte sarà messa a disposizione dalla London Development Agency.
 
Anish Kapoor ha dichiarato: “Sono profondamente onorato di essere stato invitato a intraprendere questo incarico impegnativo. Sono molto attratto da esso per la possibilità di coinvolgere il pubblico in un modo particolarmente intimo e personale. È l’incarico della vita”.
 
The Arcelor Mittal Orbit sorgerà nella zona meridionale del Parco Olimpico tra lo Stadio e l’Aquatics Centre e sarà inaugurata in tempo per i Giochi del 2012.

virtual tour dell’Orbit

  Scheda progetto: The Arcelor Mittal Orbit
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto
Anish Kapoor
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/05/2010
Urban Center Milano: 'Stadio. non solo sport'
La sperimentazione tecnica e formale nei progetti di 20 impianti sportivi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ARUP

The Arcelor Mittal Orbit

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata