SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

La museografia di Siza negli scatti di Marco Introini
In corso a Milano la mostra fotografica
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/04/2010 – Ancora una settimana di tempo per visitare la mostra dal titolo “La museografia di Siza”, in corso presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano, in via Solferino 19.

La rassegna, curata da Maddalena D'alfonso, presenta 36 scatti realizzati da Marco Introini, fotografo italiano specializzato in architettura e paesaggio. Protagonisti delle immagini esposte sono due edifici-simbolo, che ben sintetizzano la poetica e l’approccio progettuale dell’architetto portoghese: si tratta del Museo Iberè Camargo di Porto Alegre (Brasile) e il Museo d’Arte Contemporanea della Fondazione Serralves a Porto (Portogallo).

Nel 1991 Siza riceve l’incarico di progettare la sede del Museo d’arte contemporanea Serralves a Porto, nel 1996 cominciano i lavori di realizzazione della struttura. L’edificio rappresenta oggi un riuscito esempio d’ integrazione paesaggistica ed architettonica, inglobando il prezioso giardino piantato negli anni Trenta accanto all'edificio in stile art decò di Villa Serrralves.

Inaugurata nel giugno del 2009, la nuova sede della Fondazione Iberê Camargo, costituisce la prima opera realizzata da Siza in Brasile. Estesa su una superficie totale di 8.250 mq, la struttura è situata in prossimità del fiume Guaiba e dispone di nove sale mostra su tre piani, oltre ad un ampio spazio al primo piano, circa 1300 metri per la mostra permanente di dipinti, incisioni e disegni di Carmago. Sono inoltre inclusi una caffetteria, un negozio, un centro di documentazione e un cinema/auditorium per 125 persone.

La geometria dell’edificio è generata dalla sovrapposizione irregolare di quattro livelli. Il fronte esterno affacciato sul fiume si distingue per l’andamento curvilineo. L’edificio appare come un blocco chiuso verso l’esterno, fatta eccezione per qualche piccola finestra oblunga, aperta sul bellissimo paesaggio circostante. Tutti i piani si affacciano sulla hall e sono, a tratti, chiusi da pannelli rimovibili alti 4m, che permettono l'ingresso di luce naturale dall’atrio e dal lucernario in copertura. L'edificio è realizzato con mattoni e con uno speciale tipo di cemento, che massimizza la durata e la bellezza dell’edificio; le finiture interne sono in marmo, legno e stucco. Tutti i telai degli infissi in legno e ottone. Il progetto è stato anche pensato come “ecologicamente responsabile”: contiene una piccola stazione di trattamento delle acque reflue ed è a basso consumo di energia.

“Le fotografie realizzate da Marco Introini offrono una lettura inedita dell'opera di Siza e permettono di approfondire il processo ideativo e creativo che è alla base del suo lavoro. I due musei, progettati in anni diversi, testimoniano infatti la costante attenzione del maestro portoghese verso i caratteri del luogo, la sua sensibilità nel declinare il rapporto fra architettura e paesaggio, che conduce a esiti estremamente poetici”, commentano dall’Ordine degli Architetti di Milano.


  Scheda progetto: Iberê Camargo Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
14-30/04 ORDINE GLI ARCHITETTI - MILANO
La museografia di Siza


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/07/2010
Archiportale lancia gli Archisnap Awards 2010
Il contest fotografico online dedicato all'architettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Álvaro Siza Vieira

Iberê Camargo Museum
  Scheda evento:
14-30/04 ORDINE GLI ARCHITETTI - MILANO
La museografia di Siza

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata