Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Il Nuovo Museo Nazionale del Qatar di Jean Nouvel
Dischi color sabbia si intersecano ispirandosi alla rosa del deserto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/04/2010 - Il Museo Nazionale del Qatar sorge intorno a una struttura storica, il Fariq Al Salatah Palace, costruita dal defunto sceicco Abdullah bin Jassim Al-Thani come sua residenza e sede del governo. Il palazzo è stato ristrutturato nel 1975 e trasformato in Museo Nazionale del Qatar. Il museo, in posizione prominente a sud di Doha, sarĂ  il primo monumento visto dai viaggiatori provenienti dall'aeroporto.
 
Il progetto del Nuovo Museo Nazionale del Qatar, opera di Jean Nouvel, ha la forma di un anello composto da un’intersezione di padiglioni che circondano un ampio cortile (il caravanserraglio) e il palazzo storico dello sceicco. Nella sua organizzazione, l'edificio suggerisce l'immagine di un caravanserraglio, il tradizionale luogo chiuso usato per la sosta delle carovane che attraversavano il deserto. L'edificio suggerisce anche l'immagine di dune ondulate, spazzate dal vento, che si elevano fino alla massima altezza di quattro piani.
 
I piani dei padiglioni, le pareti esterne e i tetti sono composti da dischi che si intersecano alludendo ai petali della rosa del deserto, una formazione minerale che si trova nello strato di salsedine appena sotto la superficie del deserto. I ‘dischi’ del Museo sono in pannelli di cemento armato, rivestiti in fibra di vetro color sabbia, che variano per inclinazione e diametro. I vuoti che si creano tra un disco e l’altro sono riempiti da facciate vetrate.
 
Anche l'interno è una sorta di paesaggio fatto di incastri di dischi, con pavimenti in cemento levigato color sabbia e pareti rivestite in stuc-Pierre, un intonaco tradizionale che imita la pietra.
 
Il paesaggio nel parco circostante sarĂ  caratterizzato dalla scarsa vegetazione locale ispirata al paesaggio desertico, da un giardino con piante aromatiche indigene e da una laguna artificiale.
 
Il Nuovo Museo Nazionale del Qatar, che sorgerĂ  su una superficie di 40.000 mq, ospiterĂ :
- 12 gallerie permanenti (8000 mq), compreso il palazzo storico riportato al suo stato originale
- la Galleria internazionale per le mostre temporanee (2000 mq)
- il cortile del Caravanserraglio
- un Auditorium  da 220 posti
- uno studio televisivo da 70 posti
- due caffè e un ristorante
- il Museum shop
- un centro di ricerca sul patrimonio
- laboratori di conservazione, trasformazione e stoccaggio
- strutture per gruppi scolastici e special guests
- uffici dello Staff.

Il Nuovo Museo dovrebbe aprire i battenti nel 2013.

  Scheda progetto: NMoQ | National Museum of Qatar
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ateliers Jean Nouvel

NMoQ | National Museum of Qatar

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata