03/03/2010 - La montagna, con la storica cattedrale Seu Vella e il fiume Segre segnano il punto più alto e più basso del paesaggio montuoso in cui si trova Lleida (Lerida), la seconda città della Catalogna dopo Barcellona. Sulle rive del Segre, un po’ fuori dal centro urbano, è sorto da poco La Llotja, un ampio centro congressi con teatro, che aprirà ufficialmente le sue porte il prossimo 23 marzo.
Mecanoo architecten e labb arquitectura hanno interpretato il paesaggio di Lleida, come fonte di ispirazione e come scenario per l’edificio. La mise-en-scène si articola su tre livelli di scala. Considerato a grande scala della regione, l'edificio rappresenta un anello di congiunzione tra il fiume e la montagna. Visto al livello della città, La Llotja e il fiume formano una composizione equilibrata. A livello della strada lo sbalzo del centro conferenze La Llotja de Lleida fornisce una protezione dal sole e dalla pioggia.
Il grande edificio in pietra sembra essere emerso dalla terra di Spagna.
Lo sviluppo orizzontale dell'edificio ha permesso la realizzazione un ampio giardino sul tetto e al di sotto dello sbalzo di una piazza per gli eventi con le gradonate dell’edificio che fungono da tribuna. Il parcheggio è sotterraneo, la superficie di carico e scarico per gli autocarri è al piano terra, allo stesso livello del palcoscenico, degli spogliatoi e della cucina del ristorante.
In una corte luminosa al centro dell’edificio si erge una monumentale scala che dal livello della strada conduce alla sala polifunzionale del primo piano. Una rampa conduce al foyer del secondo piano dove c'è una vetrata panoramica affacciata sulla città e sul fiume. Nella hall vi sono gli ingressi al teatro - che funge anche da una grande sala congressi - le sale riunioni e una piccola sala conferenze. Quest'ultima è visivamente collegata alla sala multifunzionale per mezzo di una tribuna separata tramite una parete vetrata. L'ufficio stampa, le sale VIP e un centro congressi sono situati sul lato dell’edificio che affaccia sulla città, cui si accede da un corridoio interno. I ristoranti e i bar, invece, si trovano sul lato de La Llotja che fronteggia il fiume e la piazza. L'edificio monolitico è in realtà composto da diverse parti di edifici collegati tra loro da un foyer “fonoassorbente”.
I materiali utilizzati garantiscono la differenziazione degli spazi e l’orientamento all’interno. L'esterno è in pietra. All'interno vi sono principalmente bianche pareti intonacate e pavimenti in legno o marmo. L'atrio e la sala polifunzionale hanno un pavimento di marmo, mentre il foyer è un pavimento di legno in varie essenze.
Il teatro ha l'atmosfera di un frutteto con pareti di legno scuro in cui sono stati intagliati degli alberi luminosi. La palette di colori della frutta è un tema che ricorre in piccoli dettagli in tutto l'edificio e fa riferimento alla lunga tradizione della regione di Lleida nella produzione di frutta.
Il soffitto è pieno di colori: dei pergolati sostengono una serie di piante rampicanti, come le rose, il gelsomino e l'edera. Il giardino con il suo mirador non è solo piacevole ma anche utile in quanto la copertura vegetale trattiene fresco il tetto in estate, offrendo una bella vista alle persone che vivono nel quartiere e servendo come ulteriore spazio ricreativo per gli ospiti della struttura.
|