|
08/02/2010 – Le Olimpiadi Invernali 2010, che avranno inizio fra quattro giorni, saranno ospitate quest’anno in Canada e per l’occasione sono sorti negli ultimi anni nuovi impianti sportivi. Tra questi vi è la sede delle gare di long track speed skating, il Richmond Olympic Oval, progettato dallo studio americano Cannon Design.
La struttura si trova su un suolo di 32 ettari di proprietĂ della cittĂ , lungo le rive del fiume Fraser, a pochi minuti dal Vancouver International Airport.
Per le Olimpiadi, l'Oval ospiterĂ una pista di speed skating di 400 metri e avrĂ circa 8.000 posti a sedere.
L'Oval, di proprietĂ della cittĂ di Richmond, comprende anche una nuova piazza sul waterfront e un parco per un totale di 47.116 mq.
L'Oval sarĂ il fulcro di un nuovo grande quartiere sul waterfront urbano con un mix di sviluppo residenziale, commerciale e pubblico.
Una gamma completa di servizi per la medicina sportiva e il benessere e aree di attivitĂ , tra cui un grande centro fitness, saranno ospitati nell’edificio, oltre a servizi per vendita al dettaglio e ristorazione. 15.000 mq dell’Oval, inoltre, saranno dedicati a un laboratorio anti-doping al fine di garantire il corretto svolgimento dei Giochi 2010.
Il design del Richmond Olympic Oval è incentrato su tre principali concept: il flusso, il volo e la fusione. Questi temi si riflettono in un certo numero di caratteristiche dell'edificio.
Il flusso, nei suoi tre principali stati (laminare, di transizione e turbolento), si celebra in tutto l'edificio. Interno ed esterno celebrano l'esistenza umana all'interno dei cicli giornalieri e stagionali di sole, acqua, terra e vento.
Il volo rappresenta l'elevazione dello spirito umano, attraverso la realizzazione atletica e l’eterna aspirazione umana a sviluppare la mente e corpo. Per lo speed skater, anni di preparazione rigorosa culminano nella “turbolenza” della manifestazione olimpica.
La fusione degli elementi fisici e spirituali del flusso e del volo è stata raggiunta nella creazione di un ambiente unico e ispirato che esalta la cultura della città di Richmond, della regione e del paese. L'estuario, come il Canada, è al tempo stesso diverso e interconnesso, fluido ed elementare, potente e calmo.
L'airone, simbolo ufficiale della cittĂ di Richmond, viene celebrato in una serie di campate della copertura che si assottigliano gradualmente verso l’esterno dell’edificio sporgendo da esso per creare una sorta di porticato esterno che funge da spazio di incontro all'aperto. Le linee del richiamano anche il contorno dell’airone stilizzato del logo della cittĂ .
Delle pareti in policarbonato traslucido sulle facciate sud, est e ovest mostrano una variazione dinamica del colore per tutta la lunghezza, che ricorda il fluire dei colori della foce del fiume, mediando il flusso di luce solare all'interno dell'edificio e visualizzando i contorni delle figure all'interno dell'edificio.
Un pattern irregolare di vetro chiaro sulla parete sud, offre un momento di trasparenza e promuove l'interazione dinamica tra spazi interni e la strada.
La facciata in vetro sul lato nord offre una vista spettacolare sul fiume Fraser e sulle montagne del Nord Shore.
Il Richmond Oval è un modello per design sostenibile all’avanguardia che ha anche ottenuto la certificazione LEED Silver per le sue caratteristiche di green design come il recupero e il riutilizzo dell’energia termica estratta dall’acqua nella creazione del ghiaccio.
|