Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

New York: il New Domino masterplan di Rafael Viñoly
Recuperato il sito dell’ex raffineria di zucchero sull'East River
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/01/2010 - Il progetto dello studio Rafael Viñoly Architects PC per il New Domino Masterplan di New York è entrato dalla scorsa settimana nella ULURP - Uniform Land Use Review Procedure, il processo pubblico di revisione. Il progetto riguarda la creazione di 660 unità residenziali economiche e 4 ettari di spazio verde pubblico comprensivi di una esplanade che costeggia l'East River a Brooklyn.
 
A Rafael Viñolyè stato commissionato nel 2005 il masterplan per un complesso, a destinazione mista, di 2,8 milioni di metri quadrati, sul sito dell’ex Domino Sugar Refinery complex, un impianto di raffineria e trasformazione dello zucchero ormai dismesso che sorgeva poco a nord del ponte di Williamsburg tra il quartiere omonimo a Brooklyn e l'East River.
 
Il progetto di Viñoly trasforma il complesso industriale in una struttura modulare, a uso misto residenziale, che enfatizza lo spazio aperto e l'accesso pubblico al fiume, preservando al tempo stesso il complesso della raffineria, ormai punto di riferimento, e la famosa insegna “Domino Sugar” che troneggia a 12 metri d’altezza, integrandoli nel masterplan.
 
Rafael Vinoly ha affermato: "Il masterplan New Domino integra perfettamente il parco del waterfront nel 'regno' urbano, accogliendo residenti e non tramite l’estensione pedonale della rete stradale di Williamsburg. Quattro complessi residenziali rompono la tipologia standard a piastra in elementi di varie altezze e dalle proporzioni snelle, creando viste eccezionali sulla città".
 
Nell'ambito del masterplan, il complesso della Raffineria è conservato e adattato ai nuovi usi residenziali, commerciali e culturali. Nuovi edifici residenziali, costruiti per fasi, sorgono accanto al complesso storico della Raffineria per ospitare 2.200 appartamenti, il 30 per cento dei quali è costituito da unità abitative per famiglie a basso reddito. La collocazione di queste nuove residenze sul sito apre “corridoi visivi” e un accesso pedonale tra la comunità di Brooklyn e il waterfront. Per la prima volta in oltre 150 anni, il sito darà ai residenti di Williamsburg la possibilità di accedere agli spazi aperti del lungofiume e alle ampie viste di Manhattan, Williamsburg, ponte di Brooklyn e fin oltre il porto di New York.
 
Un disegno modulare permette di avere una varietà di complessi di appartamenti, simili in pianta, ma di differenti altezze, più basse in adiacenza al quartiere circostante e gradualmente più elevate fino agli spettacolari edifici in prossimità del waterfront – due di 30 piani e due di 40 - che offrono una vista incomparabile di Manhattan e Brooklyn. I "tetti verdi" sono di supporto non solo alle residenze, ma donano anche benefici ambientali, come il deflusso controllato delle acque piovane e un ridotto Urban Heat Island Effect.
 
Rafael Viñoly Architects ha sviluppato il masterplan generale del progetto e il concept design per tutti i nuovi edifici sul sito. Beyer Blinder Belle Architects & Planner ha progettato il concept architettonico per la Raffineria e Quennell Rothschild and Partners ha curato il progetto paesaggistico.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata