Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I nuovi impianti sportivi per i Giochi Sudamericani 2010
Felipe Mesa propone una nuova topografia architettonica per MedellĂ­n
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/01/2010 - Si svolgerĂ  a MedellĂ­n, capitale del Dipartimento di Antioquia e seconda cittĂ  della Colombia, dal 19 al 30 marzo 2010, la IX edizione dei Giochi Sportivi Sudamericani. Per l’occasione sono state riabilitate alcune strutture preesistenti e costruite di nuove su progetto dello studio Plan:b Arquitectos di Felipe Mesa con Mazzanti Arquitectos.
 
Il progetto proposto è una sorta di nuova configurazione geografica all’interno dell’oblunga Valle de Aburrá. Si tratta di una “topografia architettonica” con specifiche qualitĂ  paesaggistiche e spaziali: da lontano o dall'alto è un'immagine astratta geografica; a livello urbano o dall’interno, il movimento della struttura di copertura genera l’ingresso di una luce tenue, idonea allo svolgimento di manifestazioni sportive.
 
La preesistente unitĂ  sportiva Atanasio Girardot, inscritta in una vasta area della cittĂ , suggerisce una legge di  posizionamento del costruito: l’orientamento nord - sud (con una lieve inclinazione a ovest), determinato dal migliore posizionamento dei campi da gioco scoperti.
 
Il progetto di Mesa e Mazzanti si aggiunge al preesistente orientamento urbano, con tre nuovi stadi sportivi nella stessa posizione del Coliseo Iván de Bedout, con i seguenti vantaggi:
- continuitĂ  e introduzione visiva e pedonale della Carrera 70 all'interno dell’unitĂ  sportiva Atanasio Girardot (la piccola deviazione che questa importante arteria stradale subisce per raggiungere l'unitĂ  sportiva è proselungata ed enfatizzata nel progetto);
- la creazione di quattro nuove piazze triangolari e connesse tra loro, che arricchiscono lo spazio urbano del paseo de la Carrera 70 e permettono scambi sociali e sportivi;
- la libera circolazione pedonale intorno a tutti gli edifici.
 
Il progetto intende l’interno e l’esterno, il costruito e lo spazio aperto, in maniera unificata. Lo spazio pubblico esterno e le arene sono presenti in un rapporto spaziale continuo, grazie a delle estese fasce a rilievo, perpendicolari alla direzione principale degli edifici. Le quattro arene funzionano in modo indipendente, ma dal punto di vista urbano e spaziale si comportano come un grande “continente”, costrituito da spazi pubblici aperti, spazi pubblici semi-coperti e spazi interni destinati allo sport. Il progetto propone uno spazio pubblico definito da una grande ombra generata dal prolungamento delle fasce di copertura come estensioni pergolate.
 
Il progetto prevede la possibilitĂ  che i nuovi edifici operino come unitĂ  indipendenti durante le partite, ma anche la possibilitĂ  che in altri momenti possano essere aperti nella facciata nord e sud, in modo che possano comportarsi come un grande parco pubblico sportivo con trasparenza visiva e continuitĂ  spaziale. In ciascun nuovo stadio sportivo le aree di gioco e quelle di competenza sono ad un livello leggermente inferiore rispetto a quello urbano, e le coperture sono, invece, elevate fino a ottenere la giusta altezza di gioco, senza la necessitĂ  di costruire edifici di grandi dimensioni e di forte impatto urbano.
 
La forma degli edifici è definita dalla stessa struttura, motivo per il quale Plan:b ha optato per una struttura modulare che consenta l'ottimizzazione nella produzione di acciaio e nel processo di assemblaggio. La struttura del tetto è basata su un reticolo di capriate metalliche con un passo di 5 metri. Queste travi possono superare le ampie luci dei campi di gioco senza alcuna difficoltĂ  e sono sorrette da una serie di colonne doppie in cemento armato, posizionate alle estremitĂ  delle tribune e degli spazi esterni. Nello spazio tra trave e trave viene raccolta l’acqua piovana e dalla copertura la luce filtra attraverso i serramenti laterali in policarbonato opalescente. Alla struttura montata è stata applicata una vernice polimerica come seconda protezione. La struttura metallica è stata coperta nella parte superiore da una membrana traspirante, Tyvek di Dupont, maglia plastica in pasta di lattice. La protezione finale della copertura è stata realizzata con manto sintetico impermeabile, Flagon SFc da 1.8 mm fornito da Flag SpA., in differenti colorazioni e con una elevata resistenza ai raggi UV. L'applicazione in totale aderenza su pannelli in fibrocemento è stata favorita dall'accoppiamento, in fase produttiva, di uno strato di geotessile nella parte inferiore del manto.
 
Le fasce di copertura sono orientate parallelamente al sole in modo che la luce solare non entri mai negli edifici in maniera diretta. Nei lati nord e sud gli edifici consentono il passaggio diretto delle correnti d'aria e ogni edificio ha un’ampia ventilazione trasversale.

  Scheda progetto: Four Sport Scenarios
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/05/2010
Urban Center Milano: 'Stadio. non solo sport'
La sperimentazione tecnica e formale nei progetti di 20 impianti sportivi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Plan:b Arquitectos + Giancarlo Mazzanti Arquitectos

Four Sport Scenarios

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata