SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lecce realizza la Città dell'Arte e della Musica
Fra gli obiettivi anche il Parco delle cave
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/12/2009 - Il comune di Lecce ha lanciato un concorso di idee, finalizzato all’acquisizione di una proposta ideativa in merito alla realizzazione della “Città dell’Arte e della Musica e del Parco delle Cave”.

L’intervento trova spazio nella vasta zona del territorio urbano delimitata dal Viale Grassi, Via San Cesario, Via B. Realino, Viale Gallipoli, Viale Oronzo Quarta (compreso l’asse Ferroviario con relativa Stazione), Via Don Bosco, Via Diaz, Via Orsini Ducas, Via Lequile. Nell’area sono presenti e dominanti, tanto da darne la denominazione, le ex cave di Marco Vito, in epoca storica fonte per l’estrazione della pietra leccese.

Nell’area sono presenti e dominanti, come detto, le ex cave di Marco Vito,in epoca storica fonte per l’estrazione della pietra leccese ed, in seguito, recapito fognario cittadino.

Oggi una di queste cave – che tra l’altro integra il sito della Masseria Tagliatelle e del Ninfeo delle Fate - si presenta ricoperta in gran parte da vegetazione, in quanto ha ritrovato, per effetto di condizioni più favorevoli, un nuovo equilibrio, sia ambientale che paesistico. 

All’interno di questa vasta area, oltre alle ex cave smesse, sono altresì presenti ampie zone di degrado edilizio ed urbanistico (fatiscenza degli edifici, carenza di urbanizzazione primaria e secondaria e dei servizi pubblici).

E’ compresente altresì un degrado anche di carattere economico, evidenziato dalla esistenza di impianti produttivi dismessi; fra i principali sono da considerare: il Tabacchificio Pecchioli, lo Stabilimento di prodotti Agricoli di proprietà del Consorzio Agrario, in aderenza al plesso denominato “Principe Umberto”.

I progetti in gara dovranno prevedere:

• una decisiva ed integrale riqualificazione paesaggistica e ambientale di tutta l’area, attraverso un piano di trasformazione urbana unico e coerente nelle sue articolazioni settoriali.

• la realizzazione di una nuova centralità urbana destinata ad ospitare destinazioni d'uso altamente qualificanti per la città di Lecce, capaci di svolgere sia funzioni di servizio alla città ed al territorio legate alla accessibilità e ricettività attraverso interventi appropriati sui sistemi di mobilità e sulle aree di parcheggio e di sosta, sia funzioni primarie legate al miglioramento della qualità urbana, della sua maggiore vivibilità, attraverso la valorizzazione, in quanto risorsa, della cultura e della formazione permanente, del tempo libero e delle attività ludiche e ricreative.

Il concorso è aperto agli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, agli ingegneri civili e ambientali e qualifiche affini dell’Unione Europea, Svizzera e Liechtenstein, in forma singola o associata.

Il plico con tutta la documentazione richiesta dal bando dovrà pervenire  entro il prossimo 19 febbraio 2010.

Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione al vincitore di un premio di euro 50mila omnicomprensivo, che verrà considerato quale acconto per un eventuale successivo incaricI concorrenti collocati al 2° e al 3° posto della graduatoria finale riceveranno un rimborso spese, rispettivamente pari a 10mila euro e 5mila euro.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Lecce

Città dell’Arte e della Musica e del Parco delle Cave

Il Comune di Lecce bandisce un concorso di idee, in forma anonima, finalizzato all’acquisizione di una proposta ideativa in merito alla realizzazione della "Città dell’Arte e della Musica e del Parco delle Cave" da sviluppare sulla base delle Linee guida redatte dall’Amministrazione.



ULTIME NEWS SU EVENTI
29.08.2025
Prosegue al MACTE il 64° Premio Termoli
28.08.2025
Elliott Erwitt. Icons. La leggerezza dello sguardo in mostra a Roma
27.08.2025
Al MAUTO, una mostra sul tempo tra orologi, automobili e memoria pop
le altre news

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Poliform
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata