Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La casa-fattoria di A-cero ad Avila
Reinterpretazione di materiali e linguaggio costruttivo autoctoni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/12/2009 – È stata completata di recente ad AVILA, nel cuore della Spagna, la casa-fattoria progettata per un privato dallo studio madrileno A-cero di Joaquín Torres e Rafael Llamazares.
 
L’edificio, di dimensioni rilevanti, è circondato da prati, castagni, pini, querce e da una ricca fauna costituita da cervi, caprioli e cinghiali, motivo per il quale il cliente ha voluto che il contesto ambientale diventasse elemento fondamentale della progettazione. Con tanta ricchezza e varietà di flora e fauna è diventato quasi un obbligo o, comunque, una necessità che da tutte le zone si accedesse con facilità all’esterno. La casa si sviluppa per questo su un unico piano per una facile connessione fra interno ed esterno e per sfruttare al meglio l'ambiente in cui s’inserisce.
 
Il senso di quest’architettura realizzata in pietra, ceramica e legno per creare un legame con l'architettura vernacolare, è dare formalizzazione allo spazio e alla disposizione degli ambienti. L’edificio si configura a forma di U intorno a un grande patio di accesso, chiaro tributo ai tradizionali villaggi rurali del sud della Spagna, veri microcosmi autonomi che riproducevano, attraverso una complessa rete di edifici separati e spazi aperti, lo status sociale e i rapporti di classe di un contesto storico e geografico.
Le zone di rappresentanza (sala per grandi riunioni e per la televisione, sala giochi, sala da pranzo, ecc.) sono ubicate nell'ala principale - nella parte inferiore della U - così come le camere dei bambini. Le aree di servizio (cucina, cantina, lavanderia, camera da letto dei domestici); nell'ala ovest vi sono le camere da letto principali e quelle per gli ospiti. Questo volume, sui lati della U, è caratterizzato da coperture a sbalzo molto pronunciato, che incorniciano e sottolineano il paesaggio.
 
I patii presenti contribuiscono a creare un microclima interno caratterizzato da comfort termico e attenuano le condizioni meteorologiche estreme del sito, grazie anche alla presenza di vasche d’acqua lungo i lati dei cortili. Il patio più grande, in ciottoli di granito, si conforma come uno spazio austero, la cui zona centrale contiene la porta d'accesso principale che conduce direttamente al solotto.
 
Un’architettura delicatamente adagiata sul terreno e determinata dai criteri di accettazione culturale e dall'uso di materiali locali (pietra, legno, ceramica), con un attento studio della luce e una chiara volontà di mantenere, attraverso la reinterpretazione, il linguaggio costruttivo autoctono.

  Scheda progetto: Casa-fattoria ad Avila
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
� le altre news

  Scheda progetto:
A-cero

Casa-fattoria ad Avila

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata