MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Rimini presenta i-SUITE, l’hotel ‘che si racconta’
Un luogo interattivo disegnato da vivaci cromatismi e audaci forme plastiche
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/12/2009 – Non un semplice hotel di design, ma un “manifesto tridimensionale del possibile connubio tra architettura e sensorialità”: i-SUITE, l’hotel che si racconta. Ufficialmente inaugurato a Rimini il 22 novembre scorso, i-SUITE è un lussuoso hotel sul mare firmato da Giovanni Quadrelli per il progetto architettonico e Simone Micheli per gli interni.
 
La struttura si sviluppa su 5.500 metri quadrati ed accoglie 54 suite di 40, 50 e 70 mq tutte affacciate sulla spiaggia, un ristorante con giardino, due bar ed un centro benessere all’ultimo piano con piscina esterna, una grande scultura piena di acqua calda anche d’inverno.
Vivaci cromatismi, fluide e plastiche geometrie ed un meticoloso utilizzo della illuminazione artificiale a led disegnano un luogo interattivo che coinvolge il visitatore in un racconto dinamico-spaziale quasi surreale.
 
La combinazione di ferro e vetro, gli elementi architettonici portanti e preminenti, crea nuove visioni prospettiche. La grande vetrata della facciata sul lungomare è una superficie continua strutturale alta 27 metri che si tuffa nella swimming pool. La texture, realizzata con pannelli in MDF sagomati tridimensionalmente, si ripete sulle pareti evocando il ricordo della sabbia levigata dalle onde. L’illuminazione a led, dal crepuscolo all’alba, ne amplifica la carica suggestiva.
 
“Neologismo alberghiero – spiega l’architetto Quadrelli – i-SUITE intende alzare lo slider della novità. Ho voluto creare un’opera che spostasse in avanti l’aggettivo alberghiero nella mia città”.
Ogni dettaglio è studiato per intensificare l’esperienza dei sensi, per trascinare l’ospite in una dinamica e intensa dimensione onirica. Di qui la scelta del termine i-SUITE, un luogo pensato non come oggetto inanimato, bensì come entità animata; un “io” carico di sensazioni, in grado di lasciare un segno nella memoria di chi ascolta il suo racconto.
 
E sarebbe proprio la capacità di restituire l’intimità delle sensazioni a fare di i-SUITE un lussuoso progetto: “Le radici del progetto di architettura degli interni che ho creato per i-SUITE - spiega Simone Micheli – partono dalla mirata e precisa riflessione su cosa rappresenta per me la parola lusso”. E il lusso non è immobilità o abitudine, ma libertà, movimento e capacità di reinventare continuamente il proprio luogo abitato.
“Il mio desiderio – continua Simone Micheli – è porre al centro l’uomo ed i suoi sensi, stimolandolo con forme, immagini, colori, luci, materie, il tutto unito in un connubio di trascendenza e immanenza, astrazione e concretezza, sogno e realtà. L’architettura degli interni di i-SUITE rappresenta un ritratto iper realista legato alla dimensione del “lusso etico” che sto ricercando attraverso il mio quotidiano fare architettonico”.
 
Varcata la soglia d’ingresso, si è accolti in un salotto metropolitano, fatto da candidi divani, dotati di dischi rigidi coloratissimi, e da morbide pareti.
Il tradizionale desk della reception scompare, facendo della hall d’ingresso un luogo di aggregazione e socializzazione dove parlare, incontrarsi, esibire ed esibirsi.
Le pareti a specchio che rivestono il bar, serigrafate con un disegno random di vertiginosi cerchi concentrici schizzati a mano, moltiplicano e dilatano gli spazi.
 
Le luci teatrali a soffitto, con fascio luminoso molto stretto, orientate dai fari di una futuristica astronave, esaltano gli arredi, le pareti e i cambi materici. Grandi alberi sinuosi, di un verde acido acceso, generano, con le molteplici riflessioni delle superfici a specchio e le mutevoli proiezioni sulle pareti ondulate, una caleidoscopica atmosfera capace di generare una suggestiva e sinestetica esperienza.
 
Ogni stanza, ciascuna con una propria combinazione cromatica e propri materiali, risulta studiata con una grande attenzione per il dettaglio: morbidi pouf, divani sagomati, specchi dagli angoli arrotondati, enormi vasche circolari e macrodocce sensoriali risultano ben integrati in un’architettura visionaria.
 
L’illuminazione, studiata per far “vibrare la materia”, intende seguire l’insegnamento di Le Corbusier che definisce l’architettura “il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce”. Le luci bianche e radenti esaltano le superfici che ne vengono bagnate e i led cambiacolore sospendono in una dimensione surreale gli arredi e le vasche che li contengono, creando una piacevole atmosfera onirica.

  Scheda progetto: i-SUITE Hotel
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.10.2025
Un’'architettura delle relazioni' per la comunità
07.10.2025
Basilica di Massenzio: nuovo percorso e nuova identità
06.10.2025
Il nuovo Kursaal di Abano Terme: architettura, verde e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Simone Micheli Architectural Hero

i-SUITE Hotel

 NEWS CONCORSI
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Velux
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata