SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Messico: Foster firma il masterplan per il Campus Biometropolis
Centro Medico di eccellenza internazionale a elevata sostenibilità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/12/2009 - Il Campus Biometropolis, definito anche Città della Conoscenza, è un’iniziativa intrapresa dal Governo del Distretto Federale Messicano e dall’UNAM - Universidad Nacional Autónoma de México, per unire accademia, iniziativa privata e governo nella creazione di un Centro Medico di eccellenza che integri le strutture di assistenza sanitaria con spazi didattici, istituti di ricerca, laboratori, aree residenziali e commerciali. Il progetto del masterplan è stato affidato allo studio londinese Foster & Partners sulla scorta del quale i migliori ingegneri e architetti messicani svilupperanno i progetti esecutivi.
 
Situato su una proprietà di 71 ettari, al centro dell’area medico-industriale-accademica e per servizi sanitari pianificata anni fa, oltre a creare numerosi nuovi posti di lavoro per medici e ricercatori messicani, consentirà un notevole avanzamento dello sviluppo tecnologico sanitario a livello mondiale nei settori dell’oncologia, della nutrizione e del diabete, della geriatria, delle malattie cardiovascolari e dell’infettivologia.
 
Fin dalla sua progettazione, il progetto è stato orientato verso i più elevati standard internazionali di sostenibilità.
 
Il Campus Biometrópolis preserverà gli aspetti ecologico e geologico di Città del Messico. Il 50% dell’area sarà a verde e sarà creata una zona protetta di 25 ettari. Inoltre, sarà strutturato un piano per la protezione del sistema dei tubi di lava.
 
La Città della conoscenza, Campus Biometropolis, è un concetto urbano per il quale si vive e lavora; paesaggio, spazio pubblico, servizi e viabilità con alto valore estetico e funzionale, permetteranno di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti e visitatori.
Il campus comprenderà uffici, appartamenti, negozi e servizi e sarà integrato da strutture alberghiere per i parenti dei degenti, un centro congressi, impianti per le industrie bio-tech, gli studi clinici e un certo numero di unità specializzate per settori chiave della medicina.
 
Gli edifici saranno orientati per catturare i venti freschi provenienti da nord e, dato il deficit di acqua di Città del Messico, il campus è stato progettato per garantire il risparmio, trattamento e riutilizzo dell’acqua piovana che sarà raccolta dai tetti, strade e spazi aperti circostanti.
 
Il sistema dei trasporti è stato pensato per favorire l'uso del trasporto pubblico. Veicoli elettrici a energia solare si muoveranno attraverso tutto il campus. I parcheggi saranno collocati al di sotto del livello stradale per creare zone pedonali e massimizzare lo spazio disponibile per la riserva naturale.
 
 

  Scheda progetto: Campus Biometropolis masterplan
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Campus Biometropolis masterplan

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata