|
09/12/2009 - Il 18 e il 19 Novembre Cino Zucchi Architetti, con One Works e Buro Happold London (consulenti sostenibilità ambientale), hanno presentato all’amministrazione e ai cittadini di Helsinki il Masterplan e il progetto preliminare di due torri per la Central Pasila Tower Area.
La stazione di Pasila, a pochi chilometri dal centro città , si trova in una condizione privilegiata di altissima accessibilità da parte del traffico su ferro e gomma, da qualche anno integrato da una nuova linea di metropolitana. Seguendo un principio di grande sostenibilità ambientale e di riduzione del traffico generato dallo sprawl urbano, la Città di Helsinki ha deciso di creare sull’area un nucleo di alta densità urbana e di grande mix funzionale (servizi, commercio, uffici e abitazioni) in prossimità del nodo di trasporto pubblico.
Nel 2004, Cino Zucchi Architetti aveva già redatto per conto della città un masterplan generale per l’area dello scalo ferroviario di Pasila ridonata alla città , sulla base del quale nel 2006 è stato firmato un protocollo d’intesa tra Città di Helsinki e Stato della Finlandia (Ferrovia) per lo sviluppo della stessa.
Il lavoro presentato il mese scorso corrisponde all’ulteriore elaborazione di un “Detailed Plan” e di due “Sample towers” per l’area a sud del ponte esistente. Il “tessuto di torri” creato dal Detailed Plan intorno a uno spazio aperto di grande qualità ha la particolarità di unire in ogni torre la funzione ‘a uffici’ per i piani bassi e quella ‘residenziale’ ai piani alti. Sia a livello del disegno urbano sia a quello degli edifici, il progetto affronta in pieno il tema del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale della nuova città , con il contributo di Buro Happold sui più recenti accorgimenti tecnici e materici sul tema.
Il progetto, forse il più rilevante all’oggi per la trasformazione della capitale finlandese, ha riscosso un grande consenso sia dal pubblico che dall’amministrazione e dagli operatori di settore, e rappresenta un contributo fortemente innovativo sul tema dell’ “urbanistica sostenibile”.
Fonte: comunicato stampa Cino Zucchi Architetti
|