Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Feichtinger firma i nuovi uffici Voest Alpine
Un edificio orizzontale curvilineo con facciata filigranata color oro
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/12/2009 – Sono stati recentemente ultimati a Linz, in Austria, i nuovi uffici del Dipartimento commerciale e finanziario delle acciaierie Voest Alpine Stahl. Il progetto porta la firma dell’architetto austriaco Dietmar Feichtinger, noto per la progettazione della Passerella Simone de Beauvoir di Parigi.
 
Il progetto, vincitore del concorso di progettazione indetto nel 2006, propone la combinazione di tre edifici molto diversi tra loro che incorniciano una vastissima area all’aperto.
L’ingresso all’intera area è disegnato dai nuovi uffici del centro commerciale e finanziario e dalla esistente “Torre Blu”.
Una nuova piattaforma pedonale, realizzata ad 1 metro al di sopra del terreno esistente, connette gli edifici ed è coperta da grossi elementi in cemento color sabbia.
Il parcheggio, sottostante alla nuova piattaforma, è uno spazio aperto, ventilato e illuminato naturalmente, ed incorniciato da grandi pareti vetrate, alcune trasparenti altre satinate.

Il nuovo centro commerciale e finanziario è una struttura in cemento, vetro e acciaio che si sviluppa orizzontalmente seguendo un dinamico andamento curvilineo che viene tagliato in corrispondenza di una delle due estremità. Il suddetto taglio disegna una porzione a sbalzo che funge da copertura all’area di ingresso dell’edificio.
Caratterizza questo volume una eccentrica facciata con struttura filigranata color oro – composta da pannelli in acciaio a tutt’altezza ed elementi fissi vetrati, anch’essi a tutta’altezza –  difficile da non notare anche per l’automobilista più distratto.
 
Un leggero pendio, al di sotto della porzione aggettante del nuovo volume, conduce alla lobby del centro commerciale e finanziario. È questo uno spazio aperto, completamente vetrato, che indirizza l’attenzione del visitatore dal banco reception in acciaio da un lato, al paesaggio esterno fatto di gru, mucchi di materiale di scarto e ciminiere dall’altro.
Il pian terreno ospita attività “pubbliche” benché al solo servizio dei dipendenti dell’azienda: negozi, agenzia di viaggio e biblioteca.
 
L’edificio è suddiviso trasversalmente in tre zone. Gli uffici sono situati nell’area più vicina alla facciata. Una zona centrale, riservata ad incontri, offre spazi di lavoro per attività collettive, ma anche piccoli spazi per una pausa caffè.
In corrispondenza di ciascun piano, vi sono poi degli atri interni che dividono l’edificio in più sezioni e consentono l’accesso della luce naturale all’interno.

  Scheda progetto: Voestalpine Stahl office building
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dietmar Feichtinger Architectes

Voestalpine Stahl office building

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata