SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Argentina: la mensa dell’Università di Morón di Borrachia arquitectos
Un elemento in legno smontabile sul tetto dell’edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/12/2009 - La mensa per il personale amministrativo dell’Universidad de Morón in Argentina è stata progettata dallo studio Borrachia arquitectos (Oscar A. Borrachia -Alejandro H. Borrachia) sul tetto dell’edificio universitario all’undicesimo piano.
 
Un elemento di 80 mq, facile da montare e smontare, in trama di legno, vegetale e permeabile, come un filtro d’aria, di luce e di punti di vista. Non interrompe in alcun modo la libera circolazione delle acque piovane e controlla la permeabilità ai venti secondo le esigenze climatiche.
 
Sul tetto vi sono, accanto alla sala mensa, una sala macchine, un condizionatore d'aria, un serbatoio d'acqua, un compressore, un condotto di ventilazione. Tutto è realizzato in materiali locali, in un dialogo con gli “spazi” tipici della cultura argentina come la zona barbecue, il cortile e l'ombra. Il comedor (la mensa) appartiene e riassume la logica la copertura urbana: un gruppo di manufatti che si mescolano con l’irrinunciabile necessità umana di espansione e di verde in una città densa come Buenos Aires.
 
È di per sé un autentico 'tetto artefatto' – affermano gli architetti - "Autonomo come elemento, protetto come spazio, estraneo al contesto e con un proprio clima per fare in modo che il corpo si alimenti e la mente si rilassi avendo l’impressione di essere sospeso in un mare di membrana d’asfalto”.

  Scheda progetto: COMEDOR P11 UM
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Estudio Borrachia arquitectos

COMEDOR P11 UM

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata