SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Calcutta il Chrome Hotel di Sanjay Puri
Giochi di volumi, materiali e luci per un’esperienza unica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/12/2009 - Il Chrome Hotel di Calcutta, progettato dall’arch. indiano Sanjay Puri con Nimish Shah, sorge sul limite di un’importante arteria urbana ed è fiancheggiato da edifici commerciali lateralmente e da uno residenziale posteriormente.
 
L'hotel ha otto piani, di cui tre adibiti a spazi pubblici, quattro livelli destinati alle stanze e l’ultimo che ospita un bar. PoichĂ© nei dintorni non vi era nulla su cui i piani inferiori potessero affacciarsi, l'intero volume che comprende i primi tre livelli, è punteggiato da piccole aperture circolari di 45 cm di diametro, in frit glass che consente ugualmente l’ingresso di luce naturale diurna. Ogni apertura è illuminata durante le ore serali da LED che cambiano colore con l’avanzare della notte, rendendo l'edificio dinamico e illuminato in diverse sfumature, come una gigante lanterna.
 
I piani delle camere sono identificati esternamente da un blocco bianco a sbalzo, scandito da finestre di diverse larghezze, che forma un cuneo nell’angolo anteriore e ospita una suite su ogni livello.
 
All’hotel si accede attraverso un atrio a tutt’altezza in cui una parete fatta da differenti composizioni in legno e vetro curva nel soffitto, frammentandosi lentamente in singoli parallelepipedi di vetro sospesi che creano un effetto scultoreo.
 
Sospeso all'interno del volume della lobby, un corridoio rivestito in legno domina dall’alto la hall e conduce a un ristorante al piano superiore. Qui un pavimento in vetro punteggiato con le luci che cambiano colore fa da eco alla facciata esterna.
Spigolosi pannelli trapezoidali pendono dal soffitto e creano due sale da pranzo private all'interno dello spazio ristorante, suddividendo il volume in spazi più piccoli utilizzati come privé.
 
L’hotel dispone in tutto di 63 camere tutte diverse tra loro, caratterizzate da una composizione grafica che scorre lungo il soffitto in diagonale, scende in verticale in un ampio pannello dietro il letto e si trasforma in una scrivania. I corridoi hanno pannelli che collegano visivamente le porte intervallandole con grandi pannelli grafici.
 
L’hotel è stato progettato in modo da consentire una serie di "esperienze" ai suoi ospiti. La giustapposizione del volume angolare punteggiato, la hall d'ingresso “scolpita”, i volumi angolari astratti del ristorante, la varietĂ  di camere e gli spazi fluidi del bar hanno ciascuno una propria distinta identitĂ  in cui ogni spazio è un volume scolpito con forme, colori, tessuti, materiali e luci differenti.
L'edificio, nonostante le dimensioni ristrette e le limitazioni di altezza (24 metri), è diventato in poco tempo una forte presenza nella città di Calcutta.

  Scheda progetto: Chrome Hotel
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sanjay Puri Architects

Chrome Hotel

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata