extra_Casamania&Horm

extra_Flou


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

Il nuovo Museo della Scienza dell’Università di Coimbra
Vincono Carlos Guimarães e Soares Carneiro
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/11/2009 – Il team di Carlos Guimarães e Luis Soares Carneiro (Porto) ha meritato il primo posto nel concorso di progettazione per il nuovo Museo della Scienza dell’Università di Coimbra.

Il contenitore culturale verrà ospitato all’interno dell'ex Collegio di Gesù di Coimbra. Lo storico edificio è stato soggetto a profondi cambiamenti d'uso nel corso del tempo. La proposta vincitrice intende l’intervento come occasione per il recupero di un monumento significativo nella zona alta della città (dove peraltro è sita la zona storica di Coimbra, patrimonio mondiale dell’UNESCO) e per la realizzazione di un Museo capace di dare il giusto risalto alla preziosa collezione di stampo scientifico dell’Università, fondata nel 1290.
 
Il progetto è stata sviluppato partendo da quattro temi principali:
-         Museo rinnovato”: recupero, restauro, ricostruzione e innovazione del Collegio di Gesù;
-         Museo Riordinato”: separazione delle funzioni, articolazione per prossimità funzionale, chiarificazione delle strutture di circolazione e inserimento di anelli di visita;
-         “Museo Espanso”: creazione di nuovi spazi, qualora quelli esistenti risultino inadeguati;
-         Museo Riorientato”: realizzazione di uno spazio centrale per l’accoglienza del pubblico. che costituisca una chiara espressione della riqualificazione “contemporanea” del Museo.
 
“La conformazione del complesso attuale si articola attorno a tre spazi liberi, con una struttura poco adatta ad un museo. Un museo necessita di una impianto variegato ma chiaro, di un sistema di circuiti e percorsi di visita facilmente percepibili e di uno spazio centrale che indichi le diverse sezioni del museo e funga da area di riferimento. Da queste considerazioni derivano i tre punti della proposta: la creazione di una certa permeabilità visiva e funzionale tra il chiostro ed il giardino, senza che i due spazi perdano autonomia; la realizzazione, lungo l'asse centrale, di uno spazio nuovo significativo che accorpi i flussi dei visitatori, l’occupazione parziale di un cortile interno con l’edificazione di un nuovo edificio, destinato ad accogliere spazi espositivi unici”, hanno spiegato i progettisti

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

 NEWS CONCORSI
+29.05.2025
Arte e mobilità urbana: al via la call “Stazioni Immaginarie”
+27.05.2025
BOit! L’acqua e la città di Bologna
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata