Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Liegi: la stazione ad alta velocità firmata Calatrava
Trasparenza e dialogo con la città: ‘un atto di fede verso il futuro’
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/11/2009 – Realizzata su progetto di Santiago Calatrava ed ufficialmente inaugurata il 18 settembre scorso, la nuova stazione ad alta velocità Liège-Guillemin, in Belgio, è oggi il più grande scalo ferroviario europeo.
 
Indispensabile collegamento tra Londra, Parigi, Bruxelles, Colonia e Francoforte, la nuova stazione collega inoltre due quartieri della città precedentemente separati dai binari della ferrovia, Cointe e Guillemins. A consentire questo secondo accesso è il Ponte di Guillemins, anch’esso opera dell’architetto catalano.
 
“Un atto di fede verso il futuro”. È così che lo stesso Calatrava descrive l’avveniristico progetto che, come la maggior parte delle sue opere, è stato pensato all’insegna della trasparenza. L’idea è consistita nel realizzare una struttura in cui fossero messi in evidenza le piattaforme di arrivo/partenza, il flusso dei passeggeri ed i treni in movimento. Di qui la scelta per una volta monumentale in acciaio e vetro – che si estende per 145 metri su cinque piattaforme – in grado di conferire leggerezza ad una struttura di inevitabile imponenza, consentendo al tempo stesso la necessaria trasparenza per un dialogo costante della stazione con la città.
 
Per la massima interazione tra interno ed esterno, il progetto non prevede un disegno di facciata concepito in senso tradizionale, poiché è la copertura stessa a diventare la principale facciata della struttura.
 
“Il mio obiettivo – spiega Calatrava – è stato di realizzare un edificio che funzionasse da collegamento interurbano ad alta velocità attraverso le città d’Europa.
Ho immaginato un edificio senza facciate, con una copertura flottante che offrisse protezione dagli agenti atmosferici. La morbida geometria curvilinea della copertura intende porsi in armoniosa relazione con il paesaggio disegnato dalle colline di Cointe”.  

  Scheda progetto: Liège-Guillemin Station
Jean-Etienne Poirrier
Vedi Scheda Progetto
Le Cointois
Vedi Scheda Progetto
Le Cointois
Vedi Scheda Progetto
Le Cointois
Vedi Scheda Progetto
Le Cointois
Vedi Scheda Progetto
Dominique Torette
Vedi Scheda Progetto
Dominique Torette
Vedi Scheda Progetto
Dominique Torette
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava SA

Liège-Guillemin Station

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata