Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Genova: presentato il progetto sullo Stadio Luigi Ferraris
Intervento di Burlando sull’originaria struttura di Gregotti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/11/2009 - La Fondazione Genoa 1893 ha commissionato all’arch. Roberto Burlando (BurlandoArchitettura) il progetto di ristrutturazione dello Stadio Luigi Ferraris.
 
26 mila mq di spazi esterni con una piastra sopraelevata, 39 mila mq di parcheggi complessivi, soluzioni architettoniche innovative come 2 nuove torri di accesso pedonale, oltre a 28 nuovi skybox, conformitĂ  alle normative UEFA, adeguamenti per gli Europei, creazione di un parco urbano di 18 mila mq e riqualificazione urbanistica del quartiere di Marassi.
Queste in sintesi le principali caratteristiche dello Studio di fattibilitĂ  per un intervento di ristrutturazione dello Stadio L. Ferraris di Genova presentato dalla Fondazione che mostra come la struttura attuale possa essere resa conforme alle vigenti normative nazionali e internazionali con un costo stimato di circa 50 milioni.
 
Il Parco ha una superficie di circa 18.000 mq, sufficiente a garantire la sicurezza, con ampie zone verdi, e sarĂ  attrezzato per ospitare eventi, concerti e manifestazioni, ottenendo il duplice scopo di servire allo stadio ed essere utilizzato continuativamente dalla comunitĂ .
 
Il progetto delle lame e delle Torri è stato ipotizzato in maniera da preservare la struttura originaria (1986-1989) dell’architetto Gregotti e dell’elemento ancora esistente dell’antico Luigi Ferraris, corrispondente alla parte inferiore della facciata lato tribuna.
 
Al fine di ammodernare gli spazi e realizzare le superfici necessarie per gli adeguamenti interni richiesti, le alternative potevano essere quelle di ampliare il fronte fino al limite del Bisagno, oppure andare ad occupare gli spazi vuoti agli angoli della struttura. Questa seconda soluzione consente di recuperare non solo spazi per attivitĂ  commerciali e “vitali” per lo Stadio, ma permette di realizzare alcune aree di calma e in sicurezza, per la distribuzione interna e per il flusso e deflusso agevole degli spettatori.
 
Il fronte del Ferraris, lato Bisagno, verrĂ  valorizzato da una volumetria in vetro e acciaio realizzata sul prospetto storico, fino al tetto, ampliando gli spazi della tribuna e consentendo la distribuzione interna degli spettatori in arrivo dalle Lame di accesso.
Tutta l’architettura diventa così un complesso che vive in simbiosi col parco urbano, le lame diventano radici dalle quali prende vita la struttura che si ancora nel terreno e che, grazie al flusso continuo della linfa vitale degli spettatori e dei tifosi, può continuamente rinascere.

  Scheda progetto: Stadio Luigi Ferraris
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/05/2010
Urban Center Milano: 'Stadio. non solo sport'
La sperimentazione tecnica e formale nei progetti di 20 impianti sportivi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
BurlandoArchitettura

Stadio Luigi Ferraris

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata