Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Inaugurato a Faenza l’Incubatore d’impresa firmato Camerana
Quinta ecologica nel passaggio fra natura e architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/10/2009 - Si è inaugurata il 6 ottobre scorso a Faenza la struttura di Incubatore di impresa del Parco Scientifico Torricelli delle Arti e delle Scienze "Faventia" che si propone di proiettare nel nuovo millennio la tradizione di ingegno e operosità del territorio faentino, creando uno spazio di eccellenza in cui concentrare ed integrare le risorse strategiche per lo sviluppo, e focalizzandole sugli orizzonti tecnologici di avanguardia, con una enfasi particolare sui materiali innovativi a base inorganica e compositi. Il Parco - su progetto a cura del Settore Territorio e del Settore Sviluppo economico del Comune di Faenza - sarà realizzato in una area di circa 6 ettari alle spalle della già esistente sede del CNR e dell'Agenzia Polo Ceramico, comodamente servita dal casello autostradale di Faenza.
 
L’incubatore, una quinta ecologica che media il passaggio fra natura e architettura nel progetto, costituisce il primo tassello del centro polifunzionale ed è destinato a ospitare le attività di ricerca condotte dall’Università di Faenza in collaborazione con il CNR sulle nuove tecnologie della ceramica e i suoi possibili utilizzi.
 
La progettazione di questo primo lotto è stata aggiudicata a Benedetto Camerana attraverso un concorso pubblico e sulla base di un progetto preliminare elaborato in precedenza dall’architetto Boris Podrecca, che prevedeva un percorso porticato come elemento unificatore di tutto l’intervento.
 
Il grande portico monumentale proposto dall’architetto di formazione viennese è trasformato da Camerana in un inusuale segno architettonico che, in linea con lo spirito del parco scientifico-tecnologico, deriva la sua forma dalla ricerca di una funzionalità ecologica e sostenibile: una quinta ecologica costituita da grandi ritti in legno lamellare e una trama di frangisole in alluminio, che diventano fotovoltaici nelle ultime due campate. Curva e inclinata rispetto all’edificio, la quinta intende offrire un passaggio pubblico protetto dal sole e dalla pioggia, e al tempo stesso costituire un proseguimento verticale del parco, una sorta di grande intelaiatura sulla quale possono arrampicarsi le piante, una “natura astratta e tecnologica” che collabora con l’ambiente.
 
Dietro la quinta-porticato, l’edificio vero e proprio si frammenta in tre volumi dalle diverse funzioni, collegati fra loro da spazi “cerniera” completamente vetrati che ospitano le scale sospese. Ciascun volume si compone di quattro laboratori al pian terreno, uffici al piano superiore e un giardino-terrazza accessibile.
 
I prospetti affacciati sul portico sono intonacati a cappotto, mentre quelli rivolti a nord sono facciate ventilate isolanti rivestite con lastre in gres ceramico color cotto, un riferimento alla tradizione costruttiva locale realizzato utilizzando un materiale contemporaneo.
La disposizione modulata delle finestre e l’arretramento dell’infisso rispetto al filo di facciata fa parte di una scelta compositiva che permette di non palesare all’esterno la presenza di due soli piani, conferendo un carattere di relativa monumentalità all’edificio.

Sito ufficiale del Parco Scientifico Torricelli 

  Scheda progetto: Incubatore d’impresa nel Parco Torricelli di Faenza
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Benedetto Camerana con Politecnica scarl, Stefano Dotta (Environment Park SpA), Enser

Incubatore d’impresa nel Parco Torricelli di Faenza

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata