Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Teatro Petruzzelli di Bari restituito alla città
Diciotto anni di storia del politeama proiettati sulla cupola
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/10/2009 - È stato inaugurato ufficialmente domenica scorsa il Teatro Petruzzelli di Bari, distrutto da un incendio doloso il 27 ottobre 1991 e oggetto di 18 anni di alterne vicende giudiziarie.
 
I lavori per la ricostruzione del Teatro Petruzzelli, affidati alla Società Consortile Ricostruzione  Teatro Petruzzelli  - SCARL, sono stati ultimati il 6 dicembre 2008.
 
Il cantiere ha visto impegnati circa 120 operai, 30 modellatori e restauratori, coordinati da tre architetti: Nunzio Tomaiuoli (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia - Ufficio Tutela e Valorizzazione dei Beni Architettonici, Storici e Artistici della Puglia), Giorgio Funaro e Maurizio Lorenzoni.
 
Il gruppo ha operato in un laboratorio di 2000 mq appositamente attrezzato a Bari per ricreare tutti gli elementi seriali dell’apparato decorativo del politeama. La ricostruzione degli elementi decorativi è avvenuta nel pieno rispetto degli originali andati distrutti nell’incendio, un risultato reso possibile dalla ricca documentazione fotografica esistente e dall’utilizzo di frammenti recuperati e catalogati dopo l’incendio tra i ruderi del teatro. Il gruppo scultoreo dell’arco di proscenio, invece, è stato realizzato nel Laboratorio di Scenotecnica “Studio De Angelis” negli studi di Cinecittà a Roma.
 
Il teatro è rinato esattamente com’era nei suoi spazi fondamentali, ma con strutture all’avanguardia, adeguate sia sotto il profilo della sicurezza che delle tecnologie impiantistiche e scenotecniche.
 
Il teatro ricostruito può accogliere 1482 spettatori, 450 dei quali in platea e i restanti 1032 nei sei ordini di palchi e gradinate. È dotato di un sistema di rilevamento e spegnimento dei focolai di incendio che copre tutti i settori, anche quelli non accessibili come l’intercapedine tra cupola esterna e controcupola interna e il plenum posto al di sotto della platea.
 
Notevolmente migliorato anche il comfort degli spettatori grazie all’installazione di un impianto di aria condizionata caldo/freddo e di ascensori che garantiscono la piena accessibilità del teatro anche ai cittadini diversamente abili.
 
Particolare attenzione è stata posta per garantire l’acustica ideale: la cupola interna è stata realizzata con una struttura in legno lamellare, “appesa” alla cupola esterna in ferro, e trattata con intonaco acustico su pannelli isolanti. Si tratta di un’opera esemplare in termini di convergenza tra architettura e tecnologia industriale delle strutture in legno lamellare. La sua eccezionalità sta nell’aver restituito la perfetta geometria del progetto con elementi strutturali curvilinei e con la risoluzione di nodi spaziali fino a 7 aste convergenti, elemento di grandissimo pregio per un’opera in legno. Le dimensioni della controcupola sono di circa 40 metri di diametro all’imposta con un’altezza di circa 13 metri ed è costituita da 72 settori circolari e 36 lucernai. La geometria della cupola, che ha una sezione semiellittica, è stata realizzata con l’utilizzo di circa 4.820 elementi di legno, tutti diversi tra loro. Anche il solaio della platea è stato realizzato interamente in legno lamellare, per una superficie di poco più di 350 mq.
 
Il sistema palcoscenico è stato adeguato alle più recenti esigenze di tipo scenotecnico: è stata ampliata la graticcia e sono stati previsti tiri (motorizzati e contrappesati) con passo di 36 cm. Il palco, di 620 mq, è di tipo completamente sbotolabile, la fossa orchestrale è stata ampliata e dotata di pedane mobili, modulari e motorizzate, che consentono, a seconda delle esigenze, anche di ampliare la scena o aumentare il numero dei posti in platea.
Oltre alla regia centrale, posta al 4° ordine, sono state previste due ulteriori postazioni di regia: una sul palcoscenico e una seconda a fondo sala. Tutti i sistemi di controllo luci e suono sono computerizzati.
 
È stata, inoltre, realizzata un’intercapedine che corre lungo tutto il perimetro del teatro consentendo di distribuire dall’esterno tutte le reti impiantistiche le cui centrali sono poste nell’interrato realizzato sotto il piazzale sul retro del teatro.
 
Il teatro Petruzzelli, infine, vanta oggi un sistema di proiezione ad alta definizione sui campi della cupola un tempo occupati dall’affresco dell’Armenise. È stata affidata all’artista Gianfranco Iannuzzi, che opera tra Venezia, Parigi e Tokio, la creazione di un “affresco dinamico” che consente la proiezione di un’elaborazione del dipinto originario distrutto nel 1991 dalla violenza dell’incendio.
 
Fonte: Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/10/2009
Isotec: il contributo di Brianza Plastica nel restauro del Petruzzelli
Domenica 4 ottobre la tanto attesa riapertura del Teatro di Bari

12/01/2006
Petruzzelli: valutazioni su acustica e torre scenica
Sylos Labini esclude modifiche alla struttura architettonica esterna

17/06/2005
Bari: inaugurato foyer del Petruzzelli
Dopo 14 anni il teatro torna ai suoi originali colori

15/05/2003
Petruzzelli, via ai lavori di ricostruzione
Cerimonia con il premier Berlusconi e il ministro Urbani

03/03/2003
Petruzzelli, affidati lavori restauro
Al "Consorzio recupero patrimonio artistico"

17/02/2003
Petruzzelli, compie 100 anni
Dal 1991 aspetta di essere ricostruito

23/12/2002
Petruzzelli, un disegno di legge governativo per la Fondazione
Lo ha presentato il ministro Urbani

29/11/2002
Petruzzelli, oltre 5,1 mln da comune Bari
Per la ricostruzione

26/11/2002
Petruzzelli, accordo per la ricostruzione del teatro
Raggiunto l'intesa tra proprietari ed Enti locali. Sarà gestito da una Fondazione appositamente costituita



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata