SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Rovigo: Fram_menti firma gli edifici sperimentali
Basso impatto ambientale e forte contenuto innovativo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/09/2009 - Inizieranno presumibilmente entro fine anno i lavori di realizzazione del complesso di edilizia residenziale pubblica di Rovigo che porta la firma di Fram_menti, Anna Agostini, Andrea Bressan, Michele Sarissa e Marco Visentin, un gruppo di giovani architetti veneti che dal 2007 opera coniugando innovazione e sostenibilità.
 
Il progetto è risultato vincitore del concorso di progettazione a procedura aperta indetto lo scorso anno dall’Ater di Rovigo. L’esigenza era di realizzare abitazioni sperimentali a basso impatto ambientale e a forte contenuto innovativo, venti alloggi aggregati destinati a un’utenza principalmente composta da anziani e persone con disabilità: un progetto, dunque, in cui sostenibilità sociale, ambientale ed economica fossero coniugate insieme, per ottenere edifici che nella loro globalità garantissero flessibilità urbana e architettonica per lo sviluppo seguente degli insediamenti. Imprescindibili, dunque, una modularità strutturale di base tale da consentire facili ampliamenti futuri; chiarezza compositiva e strutturale per agevolare qualsiasi aggregazione possibile tra le unità minime.
 
A rendere il complesso funzionale agli specifici obiettivi di destinazione la cura nella definizione degli spazi comuni, una generale ottimizzazione dei costi di costruzione e di gestione degli impianti, una notevole riduzione dei tempi di costruzione. Fondamentale per raggiungere tali obiettivi è l’uso delle tecnologie di prefabbricazione leggera per le strutture portanti verticali e orizzontali mediante l’utilizzo di pannelli modulari autoportanti in legno.
Tra le caratteristiche che fanno del manufatto un’opera innovativa, ad emergere evidenti sono quelle legate alle scelte di sostenibilità compiute dai progettisti, in particolare una forte attenzione al basso impatto ambientale e alla qualità della vita tramite l’impiego di materiali di costruzione senza emissioni nocive per gli abitanti degli alloggi (intonaco, legno delle strutture e degli infissi, i materiali per la coibentazione e la pavimentazione). Oltre alla logica di ecocompatibilità, materiali e strutture utilizzati rispondono a un’attenta valutazione della qualità del ciclo di vita dei materiali (LCA). La Life Cycle Assessment misura i flussi di materia ed energia nel corso dell’intera vita di un prodotto, prendendo in considerazione tutte le sue singole fasi, dal reperimento delle materie prime alla produzione, e poi la costruzione e la messa in opera, fino all’uso e alla manutenzione e infine alla  dismissione.
 
Il progetto contempla l’applicazione di tecnologie passive e attive per il controllo climatico estate - inverno (una serra solare a doppia altezza garantisce l’effetto camino e una ventilazione naturale controllata), per la raccolta delle acque meteoriche (copertura a falda rovescia con canalizzazione centralizzata nel vano distributivo), oltre che per il ricircolo di quelle grigie e la prima depurazione di quelle nere (mediante sistemi aggregati compatti dislocati in uno dei due vani tecnici). Prevista anche l’implementazione di sistemi di produzione di energia termica-elettrica da fonti rinnovabili, attraverso soluzioni totalmente integrate nell’immagine architettonica dei corpi di fabbrica, della cui logica compositiva costituiscono parte integrante. Tutto il progetto mira a raddoppiare la produttività ed efficienza degli edifici dimezzando i consumi energetici degli stessi.
 
Si tratta di caratteristiche e di scelte progettuali che fanno di questo complesso di edilizia residenziale, nella sua globalità, un modello altamente innovativo, applicabile a diverse situazioni urbanistiche e a differenti tipologie di utenti e replicabile in tempi brevi e a modesti costi.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata