|
24/09/2009 – Molte stradine e vicoli di Oxford Street a Londra sono attualmente mal utilizzati e degradati. Queste zone risultano ideali per gli interventi di riqualificazione e per le opportunità di progettazione non convenzionale che offrono.
La Clarendon Properties ha commissionato ad Amanda Levete, ex partner dello studio Future System, il progetto di Hills Place che consiste nella sopraelevazione di un edificio esistente in mattoni a due piani - convertito in uno a cinque - da destinare a uffici e negozi. La proposta di Amanda Levete Architects propone un intervento architettonico che richiama l'attenzione sulla costruzione tramite l’impiego di una facciata scultorea. Ispirandosi al lavoro dell’artista italo-argentino Lucio Fontana, lo studio ha realizzato grandi superfici vetrate orientate verso il cielo e “tagliate” nella facciata, in modo da massimizzare l’apporto di luce naturale che filtra nella stretta strada in cui sorge la costruzione.
La forma scultorea è ottenuta utilizzando un sistema di profili in alluminio adoperati nella produzione di scafi navali di alta qualità. La facciata è realizzata utilizzando profilati in alluminio curvi, larghi 140 millimetri, collegati tra loro in loco utilizzando un sistema di scanalature maschio-femmina per garantire la tenuta all'acqua e l'efficienza della costruzione.
La finitura di colore grigio metallizzato è una vernice resistente ad alte prestazioni utilizzata generalmente per i grandi yacht. L'uso di vetri autopulenti e un ingegnoso sistema di grondaie nascoste nelle “palpebre” garantiscono la minore manutenzione possibile.
Il piano terra ha una facciata in vetro stratificato fatto su misura in cui è inserita una maglia in acciaio inox e uno strato intermedio semi-opaco su pellicola bicromatica. Quest’ultima è retroilluminata con fibre ottiche per generare un pattern di colore marezzato che crea un effetto visivo dinamico e una sensazione di profondità rispetto a ciò che diversamente sarebbe un semplice muro bianco.
|