|
28/08/2009 - Nel 2001 la città di Roosendaal, nel sud-ovest dei Paesi Bassi, decise di vietare alle automobili l’accesso al Nuovo Mercato nel centro della città realizzando un grande parcheggio sotterraneo a due piani. Al fine di creare una nuova piazza pubblica fu chiesto allo studio Quadrat di elaborare una proposta. Nel progetto si propose di pavimentare la piazza con mattoni rossi e marroni, piantare 15 alberi, creare tre uscite dal parcheggio sotterraneo e realizzare un padiglione di forma ovale per ospitare un ristorante e un bar.
Nel 2005 il Comune organizzò una gara d’appalto pubblica per la progettazione e la realizzazione della piazza in cui era stato incluso anche il padiglione. Fu, dunque, chiesto allo studio di Rene van Zuuk, di elaborare, in sole 5 settimane, un progetto del padiglione. A causa del breve tempo a disposizione il tessuto urbano, l’ubicazione e la forma del padiglione rimasero invariati rispetto alla proposta di Quadrat.
L'idea alla base del nuovo progetto, i cui lavori di realizzazione si sono da poco completati, è quella che il padiglione divida la piazza in due parti in modo tale da dare ancora la sensazione di essere su una grande piazza. A causa delle attività del mercato che la occupano interamente due volte a settimana, le terrazze del padiglione sono state poste al di sopra del piano terra. Originariamente le terrazze potevano essere raggiunte solo attraversando il padiglione. Rene van Zuuk deciso renderle accessibili dall'esterno dell’edificio e in modo che si possa percorrere a piedi tutta la piazza fin sopra il tetto, rendendo anche quest’ultimo spazio pubblico. Gli accessi dalla copertura all’edificio sono realizzati tramite dei tagli nella superficie inclinata che crea per ogni piano la propria terrazza. Il resto del tetto ha la funzione di un grande palco per gli artisti che vogliano esibirsi. Sul lato sud il padiglione raggiunge il suo punto più alto. Questa parte dell’edificio è a sbalzo sull'ingresso principale al parcheggio consentendo alla luce di penetrare in profondità nei due livelli inferiori.
Al fine di effettuare i tagli in copertura e ospitare la parte a sbalzo della costruzione, la struttura è composta da una semplice griglia di acciaio controventata di 4.2 x 4.2 m e 3 m di altezza. L'orientamento della griglia coincide con la posizione dell'ingresso al principale shopping passage, traducendosi in una nuova direttrice sulla piazza che rende lo spazio più dinamico.
L'architettura della piazza originale era di colore freddo e monotono. Il nuovo sistema urbano ha un aspetto più caldo grazie agli alberi e all'uso del mattone. Era evidente che il padiglione dovesse fondersi e armonizzarsi con le caratteristiche originarie e, pertanto, la scelta del materiale è ricaduta sul legno. Data la qualità non elevata della maggior parte degli edifici originari che circondano il padiglione, il sistema urbano e il nuovo padiglione devono agire come catalizzatori per la riqualificazione di questa zona della città.
|