27/08/2009 – Inaugurato a luglio dello scorso anno, il Centro Marittimo Vellamo è un polo multifunzionale che sorge lungo la banchina del vecchio porto di Kotka, in Finlandia. Il progetto porta la firma degli architetti finlandesi dello studio Lahdelma & Mahlamäki, vincitore nel 2005 del concorso indetto dalla cittĂ di Kotka per la trasformazione del vecchio porto in “porto della cultura”.
La geometria della struttura, in acciaio e calcestruzzo, ricorda il movimento di una grande onda che dal centro cittĂ di solleva verso il mare aperto. La facciata, rivestita con pannelli colorati in lamiera metallica e vetro serigrafato, riproduce il luccichio dell’acqua. Scelte quindi mirate ad una perfetta integrazione con il paesaggio.
Progettato per diventare un “porto della cultura”, il Centro Vellamo ospita il Museo marittimo finlandese ed il Museo di Kymenlaakso. In aggiunta ai due musei, trovano inoltre spazio numerose altre funzioni: un’ampia biblioteca al pian terreno, un auditorium con 250 posti a sedere, la biblioteca marittima di Kotka, gestita dall’UniversitĂ di Scienze Applicate di Kymenlaakso, e la Science Library dell’UniversitĂ di Helsinki. Non mancano inoltre bar, ristoranti ed uffici distribuiti sui diversi piani.
La caratteristica principale dell’edificio è l’immagine astratta di un’ampia onda che vuole richiamare l’idea del mare. Di qui la scelta degli architetti di battezzare il progetto “HYĂ–KY” (= onda lunga). Non a caso la struttura unisce il centro marittimo proprio con il mare e con la caratteristica regione del Kymenlaakso.
“L’immagine astratta dell’onda lunga che domina l’architettura esterna – spiegano gli autori del progetto – e la facciata, progettata per catturare il luccichio dell’acqua, intendono fornire una rappresentazione fisica del mare”.
La struttura è stata realizzata con un sistema a telaio in acciaio con pilastri tubolari riempiti di calcestruzzo e travi scatolari in acciaio, mentre la copertura è una combinazione di acciaio, vetro e alluminio.
L’ingresso, il foyer e la hall espositiva, sopraelevata e situata in posizione centrale, danno vita ad un’entitĂ spaziale modellata da forme libere ottenute con le vetrate a parete e superfici trattate con differenti finiture: quercia naturale, metallo verde acido e vetro serigrafato.
|