Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Centro Marittimo Vellamo di Kotka
Un progetto firmato dai finlandesi di Lahdelma & Mahlamäki
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/08/2009 – Inaugurato a luglio dello scorso anno, il Centro Marittimo Vellamo è un polo multifunzionale che sorge lungo la banchina del vecchio porto di Kotka, in Finlandia. Il progetto porta la firma degli architetti finlandesi dello studio Lahdelma & Mahlamäki, vincitore nel 2005 del concorso indetto dalla cittĂ  di Kotka per la trasformazione del vecchio porto in “porto della cultura”.
 
La geometria della struttura, in acciaio e calcestruzzo, ricorda il movimento di una grande onda che dal centro cittĂ  di solleva verso il mare aperto. La facciata, rivestita con pannelli colorati in lamiera metallica e vetro serigrafato, riproduce il luccichio dell’acqua. Scelte quindi mirate ad una perfetta integrazione con il paesaggio.
 
Progettato per diventare un “porto della cultura”, il Centro Vellamo ospita il Museo marittimo finlandese ed il Museo di Kymenlaakso. In aggiunta ai due musei, trovano inoltre spazio numerose altre funzioni: un’ampia biblioteca al pian terreno, un auditorium con 250 posti a sedere, la biblioteca marittima di Kotka, gestita dall’UniversitĂ  di Scienze Applicate di Kymenlaakso, e la Science Library dell’UniversitĂ  di Helsinki. Non mancano inoltre bar, ristoranti ed uffici distribuiti sui diversi piani.
 
La caratteristica principale dell’edificio è l’immagine astratta di un’ampia onda che vuole richiamare l’idea del mare. Di qui la scelta degli architetti di battezzare il progetto “HYĂ–KY” (= onda lunga). Non a caso la struttura unisce il centro marittimo proprio con il mare e con la caratteristica regione del Kymenlaakso.
 
“L’immagine astratta dell’onda lunga che domina l’architettura esterna – spiegano gli autori del progetto – e la facciata, progettata per catturare il luccichio dell’acqua, intendono fornire una rappresentazione fisica del mare”.
 
La struttura è stata realizzata con un sistema a telaio in acciaio con pilastri tubolari riempiti di calcestruzzo e travi scatolari in acciaio, mentre la copertura è una combinazione di acciaio, vetro e alluminio.
 
L’ingresso, il foyer e la hall espositiva, sopraelevata e situata in posizione centrale, danno vita ad un’entitĂ  spaziale modellata da forme libere ottenute con le vetrate a parete e superfici trattate con differenti finiture: quercia naturale, metallo verde acido e vetro serigrafato.

  Scheda progetto: Museo Marittimo Vellamo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lahdelma & Mahlamäki

Museo Marittimo Vellamo

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata