SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Colori forti e geometrie dinamiche per il campus di Miami
Il Paul Cejas School of Architecture Building di Tschumi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/07/2009 – Dinamiche forme geometriche, colori forti e sfumature ottenute da un audace impiego di ceramiche disegnano il Paul Cejas School of Architecture Building di Miami, il campus universitario realizzato su progetto di Bernard Tschumi.
 
Il complesso architettonico si compone di quattro edifici in cui forme lineari e piegamento di superfici si alternano in un gioco geometrico scansito da sfumature cromatiche che variano dal giallo all’arancio, dal rosso al bordeaux.
 
Il progetto nasce con l’obiettivo di realizzare spazi comuni in grado di incoraggiare l’interazione e lo scambio tra studenti e professori anche fuori dalle ore di lezione. Di qui l’idea di uno spazio pubblico aperto da mettere in relazione con le aree convenzionali del campus.
 
Due ali semplici e lineari, realizzate in calcestruzzo preconfezionato, si sviluppano attorno ad una corte centrale. Alla sobrietà di questi elementi, bianchi e minimali, si contrappone la vivacità di ulteriori due volumi – che Tschumi chiama “vivaci generatori” – in cui la linearità lascia spazio a diversi giochi geometrici, mentre un rivestimento in ceramica colorata, con sfumature dal giallo al rosso, conferisce al complesso un carattere dinamico e ironico.
 
Tutti questi spazi sono collegati da percorsi pedonali e passerelle sospese. Una scelta orientata a realizzare un continuum architettonico in cui elementi bianchi e colorati possano trovare equilibrio.
 
I due edifici bianchi ospitano aule e uffici, mentre nei due blocchi colorati trovano spazio un auditorium da 200 posti e la terrazza ad accesso pubblico (edificio rosso), una biblioteca ed una sala espositiva (edificio giallo).
 
“I generatori incoraggiano l’interazione e definiscono spazi diversi, a più livelli, tra ciascun volume. La corte non è chiusa, bensì aperta in modo da integrare la struttura con il paesaggio e da offrire al pubblico l’immagine del continuo scambio culturale che ha luogo all’interno del campus”.

  Scheda progetto: Paul Cejas School of Architecture Building
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Bernard Tschumi Architects

Paul Cejas School of Architecture Building

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata