Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Sulla Riviera del Brenta nasce il progetto Verve
Un centro per la moda firmato da Flavio Albanese
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/06/2009 – Acronimo di “Venice Escape River Vacation Experience”, VERVE è un polo multifunzionale dedicato alla moda, al design e all’innovazione destinato a sorgere a Fiesso D’Artico (Venezia), sulla Riviera del Brenta. Promosso dall’Acrib, l’Associazione calzaturieri del Brenta, il progetto porta la firma dell’architetto Flavio Albanese. Poche settimane fa è stato dato il via ai lavori.
 
La nuova “CittĂ  della Moda” accoglierĂ , su una superficie di 60mila metri quadrati circa, spazi direzionali e commerciali, nonchĂ© un laboratorio-museo dell’abbigliamento e della calzatura, un polo ricettivo ed un’area residenziale.
 
“Il concetto guida dell’intero progetto – spiega l’architetto Albanese – è racchiuso nel rapporto tra contemporaneitĂ  e natura, simboleggiato concettualmente dal binomio MODA/PAESAGGIO. La sintesi di questi due codici, solo apparentemente contraddittori, è stata resa possibile grazie ad un accurata valutazione dei fattori di contesto dell’intera area.
Il disegno sinuoso delle linee progettuali riprende la morfologia del territorio, mentre i punti di vista panoramici, la presenza ininterrotta di specchi d’acqua e di superfici verdi ridefiniscono una trama di continuitĂ  tra il complesso, il fiume e il suo greto”.
 
VERVE ospiterĂ  un albergo cinque stelle, gestito dal gruppo americano Dolce Hotels & Resorts, con Centro Congressi e spa-centro benessere, ed un’area residenziale esclusiva (oltre 23mila mq), separata dalle parti pubbliche e contraddistinta da un’ampia modulabilitĂ  degli schemi, che assicura un sistema di plus diversi: giardino privato, roof garden, logge e serre.
L’area commerciale, di 10mila metri quadrati di superficie, sarĂ  caratterizzata da una articolazione urbana che si alternerĂ  tra vuoti e pieni a spazi aperti e punti di socialitĂ .
Showrooms e uffici direzionali (quasi 20mila mq) di altezze interne non convenzionali garantiranno spazi di grande flessibitĂ . Ed infine la fashion work gallery baricentrico, per captare e diffondere ricerca, creativitĂ  e innovazione.
 
Con la rimodulazione del progetto iniziale, lo studio Albanese ha ridotto l’impatto ambientale del complesso, dando spazio al verde e puntando su materiali eco compatibili e tecnologie per il risparmio energetico: “Necessario complemento di VERVE e del suo progetto di contemporaneitĂ  nella natura sarĂ  l’impiego di tecnologie ecocompatibili, di soluzioni innovative per quanto riguarda il risparmio energetico e l’uso di materiali ad elevata inerzia termica, di pannelli fotovoltaici e tetti verdi”.

  Scheda progetto: VERVE - Venice Escape River Vacation Experience
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
ASA Studio Albanese

VERVE - Venice Escape River Vacation Experience

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata