Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato il Museum Brandhorst di Sauerbruch Hutton
Rivestito da 36.000 bacchette di ceramica policroma
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/06/2009 - È stato inaugurato di recente a Monaco il Museo di Arte Moderna e Contemporanea Brandhorst, progettato dagli architetti tedeschi Matthias Sauerbruch e Louisa Hutton (Sauerbruch Hutton Architects).
 
Il nuovo edificio adotta il concetto urbano della Pinacoteca Moderna, costituita da un’ala alta 17m per riempire l’isolato lungo Gabelsbergerstrasse e Tuerkenstrasse. L'angolo con Theresienstrasse è segnato dall’aumento dell'altezza dell’edificio. Poiché per ospitare un filare di alberi la facciata è arretrata di 8 metri rispetto agli edifici storici, la testata dell’edificio è posta ad angolo verso l'incrocio delle strade per definire più saldamente lo spazio in quel punto. L'altezza dell’elemento d’angolo uguaglia quello dell’edificio residenziale sul lato opposto della strada, progettato da Sep Ruf, icona architettonica del dopoguerra.
 
Individuando l'ingresso al Museo nell'intersezione di Tuerkenstrasse con Theresienstrasse, Sauerbruch Hutton Architects hanno creato una simmetria con l'ingresso meridionale della Pinakothek der Moderne, posto all'angolo di Tuerkenstrasse e Gabelsbergerstrasse, che apre  sua volta una legame tra il Museo e l'adiacente quartiere Schwabing. Le parti visibili del museo sono costituite da un edificio longitudinale (98m x 18m, h = 17m) e dall’edificio dell’ingresso principale (34m x 17m, h = 23m), collegati da una finestra a nastro continua che divide visivamente l'edificio in due piani.
L'edificio contiene tre livelli espositivi con altezze media di circa 9 metri. A sud, l'amministrazione e i depositi sono disposti su otto livelli sovrapposti di 3,90 metri ciascuno. Oltre alle aree espositive l'edificio ospita foyer, caffetteria, libreria, sale per seminari e stanze accessorie, le stanze per l'amministrazione e quelle per il personale della sicurezza, spazi per laboratori e studi di restauro. I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento d'aria sono ubicati in un’area tecnica continua sotterranea (98m x 8m, h = 8m) lungo il lato orientale dell’edificio.
 
Considerando che l'obiettivo principale all'interno del museo è quello di creare le condizioni visive ideali, l'esterno è destinato ad attirare l'attenzione sul ruolo del museo come vivace archivio d’arte. La facciata appare policroma simile a una grande pittura astratta. L'esterno è rivestito da vari strati di lamiera pressopiegata colorata che assorbe il rumore del traffico proveniente da Tuerkenstrasse e Theresienstrasse. Su questi strati vi sono 36.000 bacchette di ceramica (4 cm x 4 cm x 110 cm), poste verticalmente e vetrificate in 23 diversi colori. L’alternanza dei colori della facciata, la stratificazione di linee orizzontali e verticali con il contrasto e la fusione dei colori crea un’impressione generale di oscillazione delle pareti esterne degli edifici - quasi di dematerializzazione - e la superficie dell’edificio sembra variare di continuo con il movimento dell'osservatore.

  Scheda progetto: The Museum Brandhorst
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Dinesen
Vedi Scheda Progetto
Dinesen
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sauerbruch Hutton Architects

The Museum Brandhorst

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata